BERNINI, Rosalba (Rosalpina)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlia di Clemente e di Giuditta Olgiati, nacque a Parma nell'anno 1763
Clemente, pittore di animali, di fiori e di "carte d'inganno", è tradizionalmente [...] padre Ornitologia dell'Europa meridionale, con altre due deche. La terza, uscita il 18 sett. 1790 (Bibl. Palatina, fondo Palatino tavole, specialmente quella che rappresenta la lodola minore, rivelano nell'artista una particolare sensibilità pittorica ...
Leggi Tutto
SPAZIALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Termine entrato nell'uso del discorso critico sulla forma delle arti figurative a partire dalla fine del sec. XIX (Riegl, Schmarsow), ma venuto più comunemente in uso [...] solo dimensioni di altezza e larghezza) e suggerisce la terza dimensione, quella di profondità, "facendo mostra anche delle e del chiaroscuro in pittura; in scultura con il maggiore o minore aggetto del rilievo e con la profondità dei vuoti (cioè dei ...
Leggi Tutto
MAESTRO del Polittico di Třeboň
B. Chropovský
Anonimo esponente della pittura boema ed europea del sec. 14°, così definito nella letteratura storico-artistica da Thole (1891) per il suo capolavoro, [...] Risurrezione, con gli apostoli Giacomo Minore, Bartolomeo e Filippo sui lati esterni. La terza tavola raffigura la Deposizione, un erroneamente identificato con papa Gregorio Magno, e il terzo è S. Girolamo.I temi cristologici rappresentati sui due ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIA Minore dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIA Minore (Antonia Augusta)
B. M. Felletti Maj
Nata da M. Antonio e da Ottavia nel 36 a. C., morì in tarda età sotto Caligola. Era ricordata per la sua [...] sacerdotale; una è a Villa Albani, una seconda a Leptis Magna (forse sostituita sulla statua a una testa più antica); la terza è la famosa Giunone Ludovisi, nel Museo Nazionale Romano, probabilmente di età claudia. Nel 29 d. C., alla morte di Livia ...
Leggi Tutto
MITRIDATE IV (Μιϑραδάτης, Mithridates)
Red.
Re del Ponto dal 170 al 150 a. C. con gli attributi di Filopatore e Filadelfo. Figlio di M. III e fratello di Farnace I.
Fedele alleato di Roma, cercò di trarre [...] successore M. V Euergete, suo figlio. Questi dette valido aiuto ai Romani nella terza guerra punica il che gli consentì di divenire il più potente sovrano dell'Asia Minore nelle ultime decadi del II sec. a. C. preparando così le premesse materiali ...
Leggi Tutto
ARISTIUS ANTIOCHUS
L. Guerrini
Scultore greco, del III sec. circa d. C., attivo a Leptis Magna; la sua firma appare in forma e caratteri latini sul plinto trapezoidale della base di una statua, trovata [...] e probabilmente analoga alla precedente, e i frammenti di una terza statua, pure analoga. Se è esatta la identificazione della alla tradizione classica e ai caratteri proprî dell'arte dell'Asia Minore. La datazione più probabile è la fine del ii-iii ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...