FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] . vide in Daniele Manin più che altro un male minore, mostrandosi disposto anche ad accettare l'annessione al Regno 23 luglio 1826, tre di Sonetti berneschi e infine dieci di Capitoli in terza rima, in parte in dialetto, per lo più di tono giocoso e ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] e fra il cattolico potere sabaudo e il papato correvano rapporti di non minore intensità. Il B. si trasferì dunque a Roma, alla corte di allo zio Giovanni Ludovico.
Occorre ricordare la presenza, nella terza sessione del 3 e nella quarta del 10 dic. ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] ed incomincia il suo lavoro nel secondo atto della scena terza fino alla fine del dramma". L'insuccesso che ne conseguì , Bologna 1972, pp. 394, 578n.; G. Carli Ballola, L'ottocento minore: il primo Ottocento, in Storia dell'opera, I, 2, Torino 1977, ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] di Beatrice (era infatti figlia di Azzo [VII] e della terza moglie di questo, la principessa Alisia di Antiochia). Ai lutti (VII), ultimo nato di Azzo (VI) ed Alisia, ancora minore, il quale, scomparso Aldobrandino, si era trovato "parvulus, multis ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] i futuristi e G. De Chirico, gli artisti della terza saletta del caffè Aragno, di villa Strohlfern, di Valori Manila; nel 1964 i bozzetti per le sei vetrate absidali della basilica minore di S. Giovanni Bosco a Roma; e un anno dopo quelli per ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] 'ambiente romano del primo Seicento; in misura minore trovano riscontro quegli elementi di svago, di de' fondatori delle religioni. Nel 1622 il F. stampava il primo e terzo volume dell'opera di P. Marziani Apologeticus liber, mentre il secondo era ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] seguita in questi casi nella Compagnia, è da attribuire al Lana Terzi.
Nel decennio seguente, dopo aver fatto la professione dei quattro voti acustica (propagazione del suono) e, in misura minore, di anatomia dell'orecchio, tematiche, queste, comunque ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] processo a carico di P. Carnesecchi. Nel 1566, durante il terzo e definitivo, gli inquisitori, nell'intento di far luce sui mobile, dalla resistenza del mezzo, maggiore all'inizio e minore alla fine del moto, dal conseguente maggiore impulso impresso ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] all'inquisitore di Firenze, il minore conventuale Francesco Antonio Triveri, per alcune Giornale de' letterati d'Italia, s. l. né d. (ma 1712;cfr. Lettera terza ad un cavalier erudito sopra i tre primi tometti del Nuovo Giornale de' letterati d' ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] col padre a quella che venne definita una congiura di medici, frati minori, guelfi e professori contro F. Stabili, detto Cecco d'Ascoli.
In extra inevitabiliter humano corpori occurrentibus", mentre la terza parte, "de rebus praeter naturam humanam ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...