La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] si tratta di "domus a statio", queste differenze permangono, ma sono minori (15). Il 27,3% delle vendite è contabilizzato a Dorsoduro e dell'impresa. Nel 1490 il senato presenta una terza volta il contratto per un acquedotto e non specifica ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] premeva richiamare l'attenzione su una questione di non minor rilevanza per la Repubblica, l'attribuzione di onori Seicento veneziano, Venezia 1995, pp. 185 ss. Delle vicende del terzo decennio del Seicento si fa cenno pure in Id., Venezia dal ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] nel 1752 il servita Giuseppe Giacinto Maria Bergantini (fratello minore del teatino Gian Pietro il lessicografo) (5) ne sua arte. E poi - evidentemente tertium datur c'è una terza lingua da sperimentare. In francese, nel 1771, Le bourru ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] % dei ménages possedeva più di una gondola, un secolo e un terzo più tardi tale percentuale era salita a quasi un quarto del totale. di San Marco, entrate che si sarebbe cercato comunque di minorare triplicando, tra l'altro, tra il 1765 e il 1775 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] dotare due sorelle e mantenerne in casa una terza, malata. Dopo la morte dell'ultimo fratello , Sull'ammissibilità degli Ebrei alla laurea anteriormente al secolo XIX, in Id., Judaica minora, Milano 1983, pp. 473-489.
124. Ibid., p. 483.
125. Ibid ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Passano poco meno di trent'anni, siamo nel 1781, dopo la terza fallita correzione di Giorgio Pisani; ora Nani, cito ancora da Del e filosofi di Venezia, delle città e dei centri minori di terraferma, sanzionano il trionfale successo di Dei delitti ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] oppure ancora due Stati che si alleano per combatterne un terzo. La sociologia diventa così la grammatica e la geometria il modello della famiglia coniugale (composta cioè da genitori e figli minori), questo non solo non era vero in passato, ma non lo ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] alla cui formazione partecipavano tutti i cives, anche le donne e i minori (v. Peppe, 1984, p. 87; 1990, pp. 327 ss of German ideology, New York 1968 (tr. it.: Le origini culturali del Terzo Reich, Milano 1968).
Pala, L., L'idea di popolo in Francia ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] cui è depositario un saggio, un profeta o un eroe". In terzo luogo vi è la legittimazione "espressa in un sistema di regole i paesi, anche se esse continuano a rappresentare una minoranza. Nella Germania Occidentale, ad esempio, alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] ed erano numerosissimi, specie fra i patrizi di rango minore o mediano, coloro che abitualmente frequentavano le corti veneziane e la costituzione, una riguardante la materia "iconomica", la terza sui "buoni et lodevoli costumi" con il nome di " ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...