GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] dei cardinali Vital de Four e Bertrand de La Tour. La terza parte raccoglie le opinioni contrarie della maggior parte dei cardinali non appartenenti all'Ordine dei frati minori. La quarta raggruppa quelle ostili alla povertà assoluta di un gran ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] in proporzione alla loro consistenza numerica, ma che erano odiati anche in quanto minoranza cristiana in una società musulmana.
Una terza motivazione del genocidio è legata all'obiettivo di operare una trasformazione ideologica della società ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] cui non ha tenuto nella debita considerazione l’interesse del minore ai sensi dell’art. 24); in altri le disposizioni regimi di autorizzazione di cui all’art. 10, par. 1, terza frase della CEDU (v. anche conclusioni dell’avvocato generale Bot del ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] dell’avvertimento, sia chiamato ad applicare con minore rigore la norma, facendo leva anche sulla siano ricevute o ottenute prima, durante o dopo il procedimento»40.
In terza e ultima analisi, va menzionato quanto disposto dall’art. 21 bis d. ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] »44. Ma vi si contrappose, con non minore autorevolezza, una tesi di diverso segno, definibile in seguito, con ulteriori sviluppi e sfumature, da E.F. Ricci, La sentenza «della terza via» e il contraddittorio, in Riv. dir. proc., 2006, 750 -754 (cfr. ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] quella prevista per la fattispecie dolosa, diminuita da un terzo a due terzi.
Il secondo comma del medesimo articolo prevede poi provvedimenti eccezionali), oppure quando il danno ambientale è di minore gravità, ma vi è un pericolo per l’incolumità ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] della qualità di coltura allibrata con altra di minor reddito; b) la diminuzione della capacità produttiva 31 cit.).
Se un fondo rustico costituito per almeno due terzi da terreni qualificati come coltivabili a prodotti annuali non sia ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] adottate nella forma del regolamento, lasciando un minore spazio di discrezionalità agli Stati nella loro di servizi aerei stipulati dagli Stati membri con i paesi terzi.
Il terzo pacchetto di norme di liberalizzazione è stato da ultimo ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] di condanna in esito a giudizio abbreviato; infine ammessa da una terza legge (il d.l. 24.11.2000, n. 341), 2012; Romeo, G., L’orizzonte dei giuristi e i figli di un dio minore, ibidem, 16.4.2012; Viganò, F., Giudicato penale e diritti fondamentali, ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] status di persona assicurata, tanto minore sarà il raggio applicativo soggettivo del termini più problematici lo stesso discorso sembra dover essere ripetuto anche per la terza (in realtà, la prima in ordine di tempo) delle «grandi direttive» ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...