Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] volontà del privato è, in fin dei conti, libera nell’aderire ad una opzione che gli permette di subire il minor danno.
Secondo un terzo orientamento, che può definirsi intermedio, si ha induzione nel caso in cui la condotta del p.a. si manifesti ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] riserva, atteso che «normalmente l’appaltatore è un terzo rispetto al progetto ed al complesso rapporto fra presentato una cauzione provvisoria di importo insufficiente o comunque minore rispetto a quanto richiesto dalla lex specialis, nell’ ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] , infine, prevale sempre il contratto collettivo ad ambito minore, ossia quello più vicino al rapporto di lavoro e stessa azienda (cfr. punto 5 dell’accordo del 28.6.2011 e parte terza dell’accordo del 10.1.2014).
La disciplina posta dall’art. 8 d ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] cittadino non sono produttive di alcun vincolo per l’Autorità. Il terzo potrebbe essere già leso dal provvedimento e ha la possibilità di agire (una raccomandazione semivincolante o una raccomandazione minore).
La seconda sostiene che la diffida sia ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] e che nella fase cautelare, a cognizione minore, possa decidere sull'inutilità di un'istruttoria virtuale del giudizio che lo stesso ha instaurato avverso l’aggiudicazione del servizio a un terzo.
14 Cons. St., sez. III, 20.12.2011, n. 6759; ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] rimettere ad una maggiore e più alta società quello che dalle minori ed inferiori comunità si può fare. Ed è questo insieme un decisionale in ordine al fine perseguito.
3) Terzo punto fondamentale nella formulazione del principio di sussidiarietà ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di complessivamente quasi 1,8 milioni, di cui 700 mila minori»; troppo poche rispetto agli oltre 5 milioni di individui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] sono il giudice conciliatore, un giudice laico per la giustizia minore, il pretore, il Tribunale civile e il Tribunale di giudice di legittimità, ma un vero e proprio giudice di terzo grado capace di decidere la causa.
Il legislatore italiano del ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] , di un maggior debito d’imposta o di un minor credito, «non oltre il termine prescritto per la presentazione che restano riservate all’accertamento in fatto da parte del giudice di merito.
Terza fase: la novella del 2016
Di recente, i co. 8 e 8- ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] del reg. Roma III) sia la legge di uno Stato terzo (ivi compresa la legge danese, per effetto della clausola di di revisione del regolamento Bruxelles II-bis: più tutela per i minori e più efficacia nell’esecuzione delle decisioni, in Riv. dir. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...