Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] .2011, n. 18858, in CED Cass. n. 250114).
Infine la terza, parimenti ivi indicata, consta della violenza o minaccia posta in essere da ., prevedendo che le circostanze attenuanti diverse da quella della minore età (art. 98 c.p.) non possano ritenersi ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] il pubblico impiego. Fatta eccezione per le controversie di minore importanza indicate dall’art. 4 del r.d. n piena.
Se la tradizionale giurisdizione esclusiva non è una terza specie di competenza rispetto a quella di legittimità ed a ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] n. 12949, in Foro it., 2000, I, 1886 ss.).
Secondo una terza ricostruzione (Minoli, E., Contributo alla teoria del giudizio divisorio, Milano, 1950), di tanti diritti reali individuali di contenuto minore ma di titolarità esclusiva. Per quel che ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] hanno in tal modo ricomposto il contrasto sorto in seno alla terza sezione civile della Corte di cassazione, circa la risarcibilità del e chi ferisce mortalmente lede un diritto inviolabile non minore di quello leso da chi ferisca non mortalmente; ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] il principio del ne bis in idem».
c) Una terza strada per assicurare l’adeguamento del diritto italiano agli obblighi enunciati per questo è di solito ritenuta compatibile con un minor livello di garanzie, in particolare sul versante procedimentale. ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] Cedu.
Procedimenti sanzionatori delle autorità indipendenti
Una terza area è rappresentata dai procedimenti sanzionatori. Nel in particolare della Banca d’Italia, nonché, in misura minore, dell’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni – Ivass e ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] il compito di constatare in ogni caso singolo la maggiore o minore distanza dalla realtà da quel quadro ideale» (Weber, M., accogliere lo sguardo cosmopolita. Lo stesso Kant nel terzo articolo definitivo per la pace perpetua aveva preconizzato che ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] e quella sovranazionale espressa dalla Commissione e in misura molto minore dall’Assemblea. Un simile assetto, si osservò, « PESC) (artt. 13 e 17), mentre le attribuzioni sul terzo pilastro erano riservate al Consiglio (art. 30 ss.). In definitiva ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] delle posizioni già espresse dal giudice di legittimità ma definendo una terza lettura della previsione legale. Per il S.C., infatti, la precisa scelta’ di riconoscere un trattamento di minore severità sanzionatoria alle condotte mediche connotate da ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] composizione di controversie civili, la gestione di interessi di minori, incapaci, ecc., o la punizione di reati, poi per la società mondiale15, guadagna terreno e attenzione una terza posizione, che cerca di porre la questione costituzionale «non ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...