Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] incontestata attualità a quei tempi, altri risultavano di minore presa, ma si rivelano per lo più tutti Federico con Isabella d'Inghilterra, sorella di Enrico III e sua terza moglie, espressione di una politica patrimoniale tesa a favorire gli accordi ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] di un nuovo caso di nascita «indesiderata», la terza sezione ha rimesso gli atti al primo presidente della nascere, in Giur. it., 2013, 818, secondo cui «l’azione del minore non è la richiesta di una risposta ad una questione di ontologia radicale: ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] . 7.1.1929, n. 4; una fase intermedia; una terza fase con la quale si è introdotta la disciplina attuale.
Nel di beni di tutela, ma in ragione della maggiore o minore pericolosità delle modalità delle condotte poste in essere dal contribuente ( ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] sindacale, e dunque al grado maggiore o minore di “condivisione” di tale potere (gestione riforma del 2009, per tutti, Carinci, F.Mainardi, S., a cura di, La terza riforma del lavoro pubblico: commentario al d.lgs 27 ottobre 2009, n. 150, Milano ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] promuovere una maggiore uguaglianza reale - o una minore disuguaglianza di fatto -, almeno sul piano delle . 313-327).
Va comunque ribadito che gli sviluppi riflettenti questa terza ondata di riforme, o di emergenti esigenze di riforma, vanno ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] il B. scrisse e in parte pubblicò vari lavori di minore impegno o ampiezza, oltre alle orazioni sacre e profane. a una grande opera che la morte gl'impedì di compiere; la terza tavola, sul Paradiso, fu fatta, per espresso invito del Coltellini che ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] quella che si può definire “figlia di un dio minore”.
Il dato emerge con chiarezza sia in relazione ai presupposti per l’imputato di chiedere il differimento dell’udienza; con la terza si sono fissati i termini per il deposito della motivazione e ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] , il 2 sett. 1431 il G. si era sposato per la terza volta, prendendo in moglie Dorotea, figlia di Gabriele di maestro Nicolò, grandi maestri hanno indotto a valutarlo quale un "rappresentante minore del bartolismo del tempo, anche se l'opera accurata ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] futuro dei protocolli, in quella che possiamo definire la loro terza fase dopo le prime due di cui abbiamo detto, l’esperienza di Campobasso, Milano, Reggio Calabria e Roma per l’ascolto del minore, di Milano per i procedimenti ex artt. 250 e 269 c. ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] di limitazione dell’an, solo quanto alla minore entità del credito riconosciuta nel titolo successivo. ; Cass. 24.7.2012, n. 12911).
Nell’espropriazione presso terzi nei confronti di enti pubblici territoriali, in ulteriore specificazione di principi ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...