INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] ufficio in cui è disposto che può essere chiamato in causa il terzo al quale si creda comune la controversia e che può dal giudice denaro a prestito erano facili e frequenti, quanto nei comuni minori e negli stati in cui è ancora poco sviluppato il ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] quindi, e, se si suppone che non tutto il reddito venga consumato, minori dell'unità.
La seconda forma, sempre lineare, in cui può essere espressa al c. è costante. Risulta invece decrescente nel terzo caso (fig. 3), visto che per incrementi costanti ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] ), Ebrei (0,5), Votiachi (0,5) e altri gruppi etnici minori.
L'Ucraina è più compatta come nazionalità prevalente (Ucraini 80%); vi sulla tutela, approvato il 19 novembre 1926 nella terza sessione del Congresso del comitato centrale esecutivo dell ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] di gran lunga inferiori e bibliograficamente di assai minore interesse. Vogliono pure essere ricordati i repertorî o 10 voll. (Milano 1901-1929); è annunciata la continuazione con un terzo supplemento dal 1921 al 1930 e l'Indice per materie dal 1900 ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] p. 147 ss.; G. Bejor, Trea un municipium piceno minore, Pisa 1977; L. Brecciaroli Taborelli, Sentinum. La città - 138 ss.; C. Delplace, Urbisaglia (Macerata). Rapporto preliminare sulla terza campagna di scavo (1978) condotta ad Urbs Salvia, in Not. ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] , piccola c. ma diffusa, quotidiana, da paesi del cosiddetto Terzo Mondo. Ma le cronache parlano anche di ben altro tipo di Al di là delle cronache quotidiane relative a casi di c. minore (come si sa ben sviluppati anche all'epoca dell'URSS), ciò ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] mura fu costruita sotto il vescovo Giovanni (874-911), e una terza, sempre più esterna, in epoca comunale, l'una e l nato a Pavia nel 1757, compositore da considerarsi tra i minori, ma di fertilità notevole. Anche più modesta, per quanto ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] misure promosse dal ministro per la Funzione pubblica, S. Cassese); la terza dal 1997 (con la l. 15 marzo 1997 nr. 59 sul decentramento come tutto ciò si realizzerà in concreto. La minore autonomia riconosciuta ai dirigenti negli anni Settanta, come ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] le sorti delle esposizioni d'arte sono state, sia pur con minore risalto, le medesime. A Torino, Milano, Venezia, Parma, Firenze Una seconda ebbe luogo dal 18 al 22 settembre 1801 e una terza dal 18 al 24 settembre 1802; la quarta fu inaugurata il 25 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] governatore pontificio di Bologna, non proclive a lasciare al collega, minore in grado, completa mano libera: ed è chiaro titolo d'onore a Firenze, cacciati i Medici, s'instaurava la terza e ultima repubblica fiorentina. Ed egli doveva tornare alla ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...