(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] realtà con cessioni a pagamento ottenute specie nei paesi del Terzo Mondo. Il principio che la cessione deve costituire un atto autorità giudiziaria nei casi in cui l'interessato sia minore o incapace. Esso è il principio fondamentale della ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] ventina di metri dal primo sono stati individuati un secondo e un terzo gruppo di tombe composti, rispettivamente, di 32 e di 17 si è iniziata l'opera di recupero di architetture minori e rurali (Pescocostanzo), provvedendo anche all'emanazione di ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] economica degli enti politici; i principî che regolano, con il minor spreco possibile di mezzi per i singoli consociati e con il che ebbero poi sempre larga eco nell'opinione pubblica.
Alla terza indagine - che ripete i natali, per diretto o per ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] più parlare di alea, ma di liberalità maggiore o minore a seconda della durata della vita del beneficato. La una persona i mezzi di sussistenza durante la sua vita; ora, se il terzo, sulla vita del quale la rendita è stata costituita, muore prima, lo ...
Leggi Tutto
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] che nelle fonti romane si adduce è che la prestazione al terzo non ha interesse per il creditore. Si può assicurare l'esecuzione , mentre all'altra, di solito a causa della sua minore autonomia economica, non resta che prestare il suo consenso, ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] avanzata non sembrerebbe considerare persona umana.
La terza posizione è quella assunta da quanti ritengono ammissibile constatato che in determinate circostanze esso può costituire il minore dei mali. Costoro tendono comunque in genere a precisare ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] ettaro, in modo che, a parità di imponibile globale, subisce il minore scorporo il proprietario dei terreni che abbia il reddito medio più elevato.
successo della delicata attività che si svolge nella terza fase: attività con cui si persegue il fine ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] dal suo seno due consoli, il maggiore e il minore, ai quali delega l'esecuzione delle sue deliberazioni.
La materia civile, anche da un giudice di appello, da bailes e dalla "terza sala", con attribuzioni dapprima confuse, ma, con l'andar del tempo, ...
Leggi Tutto
La l. 5 giugno 1967, n. 431 (poi inserita nel capo III del tit. VIII del lib. I del cod. civ., artt. 314/2-314/18) ha introdotto nell'ordinamento italiano una nuova specie di a., detta "adozione speciale", [...] ; una seconda riguarda l'affidamento preadottivo, e una terza consiste nella pronunzia formale dell'a. speciale.
L' questa potrebbe anche non seguire se nessuno chiede di adottare un minore di cui sia stata dichiarata l'adottabilità. Per tale ragione ...
Leggi Tutto
. Contratto di locazione che ha per oggetto il godimento di una cosa produttiva (azienda, fondo rustico, brevetto, ecc.). Ha trovato una disciplina appropriata, distinta dalla locazione, soltanto nel codice [...] ai fondi urbani, all'affitto è dedicata una terza sezione, sicché l'applicabilità delle norme della locazione è necessario che il locatario usi, basta che conservi. Seppur di minore ampiezza, più intenso è il diritto dell'affittuario rispetto a quello ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...