STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] segnalano drammaticamente da un anno all'altro (o con frequenze minori) l'avanzare di quel processo, e indicano fino a che secolo precedente, lo Stato si era progressivamente aperto al 'Terzo stato', al punto di fare di questo, a lungo andare ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] capite degli Stati Uniti rispetto all'Europa, in questo settore, dipendano dal minore sviluppo delle assicurazioni sociali in quel paese (v. "SIGMA", 1987, aveva nessun titolo per rivalersi nei confronti del terzo. In questo modo prese piede l'idea di ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] Con il passar del tempo, come ad esempio sotto la Terza Repubblica, il contratto sociale fece sì che il governo Società delle Nazioni si occupava principalmente dei diritti delle minoranze in determinati paesi, la Carta dell'ONU intende affermare ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , telefoni, ecc.) e anche per una minore presenza di tecnici e di capitali stranieri.Gli miliardi di dollari, e cioè dal 23 al 53% delle esportazioni di manufatti del Terzo Mondo a economia di mercato. Nel 1979 esse arrivavano a 44 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] valori in relazione al contesto specifico. Viene così attribuita minore importanza ai principî stabiliti una volta per tutte rispetto che portava alla creazione di strutture burocratiche; una terza fase, quella attuale, autopoietica, nella quale si ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] alle riforme avviate negli anni sessanta è stato ridotto a un terzo. Si tratta, d'altra parte, di un bell'esempio di (più la City di Londra e 3 Island Authorities per le isole minori). Anche l'Italia, come la Francia, non è riuscita a realizzare ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] interesse proprio del valutante, e in base alla maggiore o minore utilità (o danno) rispetto a ciò che il valutante può di necessità l'omicidio volontario diretto a salvare chi uccide o una terza persona - la cui vita venga giudicata, in base a una ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] sopra di tutte le creature. Gli esseri non umani, posti al terzo livello, possono godere di una certa protezione dalle azioni dell'uomo solo Altri paesi seguirono l'esempio inglese, con maggiore o minore rapidità, ma con l'entrata in scena di alcune ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] entro il terzo grado inabili al lavoro ma soprattutto i figli minori, ai quali vanno equiparati i minori adottati, affidati tutto il 1999 e parte dell'anno 2000. Più di un terzo delle domande presentate (e ben metà di quelle relative al lavoro ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] di lavoro falsamente autonomo che è costituito dai costi minori. Per lo stesso motivo la riduzione del cuneo contributivo nel: 1) prevenire l'esclusione sociale, ovvero evitare che la terza età sia esposta al rischio di povertà e assicurare un tenore ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...