BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] il B. scrisse e in parte pubblicò vari lavori di minore impegno o ampiezza, oltre alle orazioni sacre e profane. a una grande opera che la morte gl'impedì di compiere; la terza tavola, sul Paradiso, fu fatta, per espresso invito del Coltellini che ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] , il 2 sett. 1431 il G. si era sposato per la terza volta, prendendo in moglie Dorotea, figlia di Gabriele di maestro Nicolò, grandi maestri hanno indotto a valutarlo quale un "rappresentante minore del bartolismo del tempo, anche se l'opera accurata ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] Dissensiones dominorum la presenza di I. è di poco minore rispetto a quella di Martino Gosia. Le opinioni di ), pp. 181-185; P. Torelli, Glosse preaccursiane alle Istituzioni. Nota terza: Iacobo e Ugo, in Id., Scritti di storia del diritto italiano, ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] sua ombra visse il D., dividendo con lui, seppure in tono minore, il favore papale.
Conseguito il dottorato in diritto presso il ginnasio sunt mutui amoris nostri"; cfr. Querini, p. 201). Una terza lettera, del 6 maggio 1449, sempre diretta al D. dal ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] pure lo destinava l'ambiente familiare (un fratello minore, Mariano, sarebbe diventato primo presidente della Corte di settembre 1899 quando, ormai divenuto sostituto avvocato erariale di terza classe, ottenne il trasferimento a Napoli. Nel novembre ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] del governo iniziò a operare effettivamente a palazzo Spada nella terza Sezione, svolgendo funzioni di relatore per un centinaio di burocrazia efficiente per le sorti del Paese. Non minore attenzione dimostrò al problema, squisitamente politico, del ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] 'università. Studiò dai gesuiti a spese proprie (finché durò la minore età, con le rendite di beni ereditati); il 29 luglio di Firenze, sono del 1684(spedite, la seconda e la terza, da Siena, la quarta da Sinalunga), quindi posteriori di tre ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] delle acque e, dopo la soppressione del medesimo, della terza sezione del Consiglio dei lavori pubblici.
Nel 1925, "con esigenza "politica" fu senz'altro coerente la sua produzione minore. Sempre a partire dal 1937 sono numerosissime le note a ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] saggio monografico sui Contratti preliminari (apparso nel terzo volume, parte terza dell'Enciclopedia giuridica italiana, Milano 1902, bisogna piegare il capo e tollerare questo come male minore di fronte al male maggiore dell'arbitrio sconfinato".
Il ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] Giovanni Carmignani.
Le opere di Paoletti ebbero una seconda e terza edizione a Milano (1805-06 e 1820), per l’ il 5 luglio 1806 con una pensione annua di 900 scudi.
Opera minore, ma nient'affatto trascurabile, è La politica o sia il governo di ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...