MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] al rallentamento della produzione siderurgica dei paesi industrializzati. Al terzo posto vengono i cereali, i cui movimenti, dopo aver dei cinque anni era risalito al 23%. Quanto al naviglio minore al disotto delle 100 t lorde di stazza unitaria, ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] è già stato illustrato nell'App. II (v. anche minoranze nazionali e rifugiati, in questa App.), ma esso va della metà del numero degli espatrî e ha perfino superato i due terzi di questo, anche in periodi non perturbati da circostanze eccezionali. L' ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] trovava circa un sesto della popolazione mondiale, ma più di due terzi delle linee d'abbonato, con una densità media di 49 ormai come il mezzo di maggiore capacità e convenienza e con il minore tasso di errore rispetto a ogni altro, a tutti i livelli ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] delle forme di organizzazione decentralizzate, in scala minore, strutture organiche piuttosto che meccaniche, dirette alla , l'ecologia: il ''piccolo è bello''. Ma vi è un terzo gruppo, costituito da Touraine e dai sociologi della sua scuola, che in ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] consumatore ma che lo stesso non percepisce come tali. Una terza tipologia di fallimenti del mercato deriva da quelle che sono come gli Stati Uniti, si è riflesso in un minore intervento pubblico (deregolamentazione) e in orientamenti più permissivi ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] Welfare) per la sanità e il rimanente 6% ad altri centri minori. Questi enti usano solo un quinto dei fondi per svolgere ricerche in riguardo all'area delle innovazioni tecnologiche; c) una terza fase, tuttora in corso, che ha avuto inizio verso ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] sua capacità di affermarsi sul mercato. Tale rischio è proporzionalmente minore a seconda che l'i. sia radicale, incrementale o svolta dalle banche d'investimento negli Stati Uniti. In terzo luogo, si è assistito all'entrata nel settore dell ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] componente (strutturale) risulta pari a 30 × (0,20-0,15)=1,5. La terza componente (regionale) risulta pari a 30 × (0,40-0,20)=6,0. L' la regione non è specializzata in quei settori di minor sviluppo regionale; negativa negli altri casi.
Le varie ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] 1 967) - tra il tenore di vita della popolazione del Terzo Mondo e quello degli Stati industrializzati non è soltanto un problema accorda con la loro esperienza immediata. Soltanto nelle aziende minori lo sfruttamento è ancora a portata di mano, ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] ca. m 18090), il Brolium, situata tra la seconda e la terza cinta, verso N; allo svolgimento della fiera di S. Siro, che durava caso della fase bizantina della città di Sardi in Asia Minore, della quale Crawford ha studiato le botteghe disposte a ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...