Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] sono degli effetti, positivi o negativi, che investono soggetti terzi (v. Pigou, 1928). Un caso classico di questo settore dell'economia la produttività cresce a un ritmo molto minore di quanto non avvenga nell'industria, e ciò per una ragione ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] dei concetti e dei metodi della fisica matematica classica; 3) una terza fase in cui la teoria, dopo la crisi della versione precedente, e articolati, indipendentemente dalla loro maggiore o minore efficacia, di quelli descritti dalla teoria dell' ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] possono essere acquistati con una tonnellata di cereali - è calato di oltre un terzo, pari all'1,3% all'anno.
Vero è che dal 1984 la in particolare questi ultimi erano coltivati da un numero minore di persone (solo le donne), le quali usavano ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] elettrica, tra il 1890 e il 1896, prenda avvio la terza 'onda lunga' individuata da Nikolaj Kondrat´ev. "L'elettricità indotto nei paesi industrializzati dagli alti prezzi, dalla minor crescita economica e dal progresso tecnologico - il grado ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] sotto controllo e la fiducia nel dollaro ristabilita; quella della minoranza, per la quale l'oro è la sola moneta reale rialzo molto forte; la seconda va dal 1981 al 1985; la terza è quella dal 1985 a oggi e si caratterizza per una notevole ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] un'inevitabile imprecisione, in quanto tendono, in maggiore o minor misura, o a estendere le garanzie e il sostegno totali delle epoche 2 e 3 saranno C2=150 e C3=225; nel terzo periodo va in pensione la generazione che ha iniziato a lavorare al tempo ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] nulla di fatto la politica della 'terza posizione', volta a creare nel mondo una terza forza interposta fra capitalismo e comunismo, Bignone furono arrestati con l'accusa di sottrazione di minore (nel periodo della dittatura militare molti figli di ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] della terra: in essi, essendo la pendenza del vettore minore di quella della retta a 45° corrispondente a valori costanti breve accenno al gravissimo problema della fame nei paesi del Terzo Mondo. Il primo aspetto da sottolineare è la dimensione ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] di lavoro falsamente autonomo che è costituito dai costi minori. Per lo stesso motivo la riduzione del cuneo contributivo nel: 1) prevenire l'esclusione sociale, ovvero evitare che la terza età sia esposta al rischio di povertà e assicurare un tenore ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] (v. Kalecki, 1943). Poiché la prima e la terza via al pieno impiego richiederebbero un sostanzioso intervento statale nell'attività più alto livello di occupazione e quello di un minore tasso di inflazione.Altre teorie riconsiderano le cause che ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...