Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] cioè associato il prezzo corrispondente a ciascun periodo). Sul terzo quadrante, in cui gli assi indicano il tempo e tipico è costituito dalla relazione predatore-preda: la maggiore o minore cattura di una singola specie animale incide sul tasso di ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] previdenza sociale, stabilità politica).
È, però, al terzo livello dell'analisi, relativo al contesto teorico di reali il risparmio pubblico è stato maggiore e quello privato minore di quanto registrato in termini nominali.
La necessità di collocare ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] settore industriale, che diventa prevalente. In una terza fase dell'evoluzione, anche il settore industriale vede di produzione) è interpretato come riconducibile alla maggiore o minore presenza di passaggi intermedi, e quindi alla produzione e ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] cotone nel primo ciclo, il carbone nel secondo, l'acciaio nel terzo, il petrolio nel quarto, il circuito elettronico su chip nel da elevata flessibilità e disponibilità al cambiamento, da minori garanzie per i lavoratori e da un maggiore potenziale ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] anche dal rendimento offerto da impieghi finanziari o reali di minore liquidità; infine il bisogno di moneta varia nel tempo le variazioni di x₁ e di x₂ possono essere causate da una terza grandezza, x₃, che agisce su x₁ più rapidamente che su x₂).
...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] ma meno soddisfacente da un punto di vista teorico, è la terza definizione, che fa riferimento non già a un reddito potenziale, sposta il reddito in favore di quanti hanno maggiore (o minore) propensione al consumo al fine di attenuare i riflessi di ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] linee di una demografia degli assicurati, Roma s.d.) e altri minori contributi.
Nel corso del 1910 il B. si affermò in campo su richiesta dei governo tedesco, Basilea, dicembre 1931; la Terza relazione annuale, 10 apr. 1932-31 marzo 1933, Basilea ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Dieci e messo in atto nel 1969, costituì il terzo canale di finanziamento dell'IMF. Era, infatti, diventata fino a tempi più recenti hanno mantenuto un grado generalmente molto minore di flessibilità nei rapporti di cambio delle loro monete (v. ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] ) che, nel marzo del 1919, sarebbe confluita nella Terza Internazionale. Per essa il crescente ruolo assunto dallo Stato nella , poi, in Giappone, nell'America Latina e, in misura minore, negli Stati Uniti, si preferì piuttosto ricorrere a forme di ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] unico fasi diverse della catena del valore aggiunto.
Infine la terza fonte di imperfezioni transazionali è il caso in cui la e imprese che erano attirate inizialmente lo saranno in minore misura, mentre altre cominceranno a esserlo per motivi diversi ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...