Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] di «giudicio» che il Boccaccio dimostrerebbe non solo nelle opere minori, ma anche in alcune «parti» del Decameron. «una Poco importa, al riguardo, che l'ultima delle Cene, la terza cioè, progettata tutta di novelle «grandi», sia rimasta incompiuta: ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] eletto al papato Sisto V, un ex-frate minore, proveniente da una modestissima famiglia marchigiana, che aveva è suo». Della seconda scrittura, il Camerota diceva esser autografa. Della terza, scriveva «Non so se sia di Bobadilla: non era sua lettera ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] nel luglio 364, l’Augusto maggiore e l’Augusto minore si erano spartiti, a Sirmio, le due partes imperii127 già fulgido cursus honorum del nostro, come la (prima e unica, oppure terza?) nomina, quattro anni più tardi, a prefetto della città – alla ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] dell' impresa, «s'ella debbe avere del buono», poneva al terzo luogo: «che sopra tutto abbia bella vista, la qual si fa parte dalle stampe del '600. Solo per i rimatori di minor rilievo si è accettato il testo dell'antologia del Croce Lirici ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] il ripristino di chiese e cimiteri, una per i chierici, la terza per i poveri, la quarta advenis sub ratiocinio. Intanto un vescovo Atti di Pietro e Simone, originari probabilmente dell’Asia minore e variamente diffusi dal II secolo in poi: Pietro ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] naturali e civili su la Lombardia, negli scritti sulla Città e sul Terzo Stato o sul Messico antico, sull'India antica e moderna, sulla di Vico, discopritore della nuova scienza, i minori ingegni avranno dato opera a dicifrare le altre particolari ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] muniti di un nuovo involucro toscano. Di qui il minor travaglio richiesto per la messa a punto complessiva, rispetto alle G. BERTONI, Il Duecento, quarta ristampa della terza edizione riveduta e aumentata, con supplemento bibliografico (I940- ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] di Plinio; il che si può giustificare con la minore implicazione filosofica dell'autore latino, ma anche pensando che intarsi e gli addobbi letterari.
Passiamo ora a una terza osservazione: già nel Seicento l'attenzione degli scienziati italiani ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] i poeti della « terza generazione dei romantici »: gli « scapigliati ».
La definizione di «terza generazione» fu opportunamente poesia si va facendo sempre più serrato.
Certamente personalità minori quelle delle poetesse, anche se l'Aganoor ha avuto ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] nuovo un'esposizione totale e fondamentale del suo pensiero nel terzo dei poemi latini, il De immenso. egli comincerà col del Bruno si lascia riassumere in pochi dati e un numero anche minore di date, quando non si tratti degli scritti, che nella vita ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...