LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] la via di Santiago, accompagnato in questo caso dal minore conventuale Giuseppe Liparini. La testimonianza del pubblico plauso ricevuto bolognesi nel 1681, distinte in "seconda" e "terza impressione"; una "quarta impressione" uscì ancora a Bologna ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] Giovanni III di Polonia il titolo marchionale. Fratello minore del D. fu Francesco Scipione, vescovo di N. da Rio sopra le sei risposte sinora uscite del P. D. B. Terzi... al marchese A. C. D.-O. intorno alle produzioni fossili de' Monti Euganei ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] municipale della Repubblica, mentre il fratello minore Francesco militava nell'esercito repubblicano. Furono 1807; Sull'origine vera de' sagrificii, ibid. 1807; Sommario della terza edizione della Scienza nova, ibid. 1811; Arrigo d'Abbate o vero ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] quale il G. visse e dovette essere accetto, figura minore fra i numerosi cortigiani dei Montefeltro. Il poemetto, composto di - L. Miotti, Roma 1905, pp.13-37).
Ancora in terza rima è il poemetto successivo, in cinque capitoli, composto nel 1462 e ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] vigorose istanze romantiche; echi del primo, ed in minore misura di G. Fantoni, si riscontrano infatti nelle si erano formati sulle rovine dell'impero di Alessandro Magno; nella terza si tratta della morte di Assalonne; e nell'ultima delle vicende ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] dell'Austria per l'insegnamento del tedesco" (cfr. Premessa alla terza edizione, ibid. 1824).
Dal 1816 il M. si era trasferito letteratura e in particolare per la poesia.
Per Ottone, figlio minore del re destinato al trono di Grecia, nel 1833 scrisse ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Siculo
Rosario Anastasi
Nacque in Sicilia, forse verso la metà del sec. IX.
Unica fonte di informazione circa l'esistenza di questo personaggio sono le inscriptiones, riportate dai manoscritti [...] , un'altra anacreontea (in Bergk, pp. 351-354), mentre una terza (ibid., pp. 354 s.) non è certamente autentica, come, del vocale non ammessa per la sua quantità nei metri ionici a minore).
È più che un "frivolo scherzo" (Nissen), una riprova ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Francesco
Stefano Giornetti
Nato a Lugo (Ravenna) il 4 ott. 1812 da Lorenzo e da Lucrezia Gaiani, fin dall'adolescenza mostrò inclinazione e interesse per la poesia, studiando e imitando le [...] lasciandogli due bambine. Il dolore per la morte anche della figlia minore, nel 1850, lo spinse a lasciare Lugo, dove pure aveva 'attività letteraria con Inno a Dio, di genere epico, in terza rima, di cui si hanno molte edizioni. Si ricordano poi un ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...