ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] A stare alla tradizione, Talete avrebbe ripreso l'Orsa Minore (o il Piccolo Carro) dai Fenici; Cleostrato di nel primo compaiono i 12 animali del Dodekaoros nel secondo e nel terzo lo Z., ripetuto dunque due volte, una volta forse con riferimento ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] dominio del re di Numidia, Massinissa, tra la seconda e la terza guerra punica; i Romani vi posero una guarnigione durante la guerra C. e il 2 d. C. l'iscrizione del lastricato avanti al minore dei tre templi del lato N-O, col nome del proconsole Gn. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] creativa che il Turcan nota su ogni rilievo del secondo e del terzo venticinquennio del II sec. d. C., termina con gli ultimi tipo viaggiò soprattutto verso il S e verso l'E, in Asia Minore, in Siria (che importò anche una variante del primo tipo) e ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] che proviene da una tomba presso l'Eufrate). Una terza m. dalla Mesopotamia si trova a Cannes. Le maschere in Prähist. Zeit., xxiv, 1933, p. 253 ss., fig. 32. M. in uso nell'Asia Minore: P. Thomsen, in Reallex. d. Vorgesch., ii, 1925, p. 5, tav. 1, s ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] Magnesia sul Meandro, come ha osservato il Bulle.
La terza varietà teatrale si trova nei t. misti, cioè teatri- trovano nell'Africa settentrionale a Cartagine (Tertull., Resurr. carn., 42), in Asia Minore a Patara ed a Smirne (Paus., ix, 35, 2; C. I ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] Nel III sec. d. C. la costruzione presenta una terza e ultima fase con la chiusura del prònaos, entro cui , in ᾿Εϕ. ᾿Αρχ., 1960 (1965), p. 185 ss. - Monumenti minori: Tréheux, L'aménagement intérieur de la Calcho thèque d'Athènes, in Etudes Arch. ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] del Varvakeion. Le scoperte di terrecotte in Grecia ed in Asia Minore diffusero il gusto per le cosiddette "Tanagra" di cui a riconosciute da tempo, erano nel museo di Berlino, una terza, con iscrizione greca ed il nome di Poseidippos, nella ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] fognatura a lastre di tufo su cui sfociavano quelle minori dalle costruzioni che le fiancheggiavano. Non sembra che prostilo con podio di opus incertum e cornici e colonne di tufo; terzo anche in ordine di tempo è un piccolo tempio adiacente a quello ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] con abside di Scoglio del Tonno a Taranto. Nelle abitazioni di minori dimensioni (fino a 60 m² ca.) sembra prevalere l' es., il cd. "anello di Brodgar" nelle Isole Orcadi). La terza fase di Stonehenge, che inizia con l'erezione del circolo di ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] dispongono secondo, una scienza più avanzata delle leggi della terza dimensione e le linee sfuggenti hanno deformazioni meno forti le cui opere sono perdute, tranne forse uno o due dipinti minori di Wang Wei.
La gran fioritura della pittura di p., che ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...