FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] ritratto del podestà.
È collocabile all'inizio degli anni Quaranta una terza tela per S. Lorenzo a Pieve di Cadore, la Madonna gli ex voto. Nell'interpretare le esigenze di questa religiosità minore e nel darle voce il F. raggiunse in pittura i ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] Monza…, V, Milano 1971, ad Ind.)agli affreschi delle navate minori collaborarono i quadraturisti G. Lecchi ed E. Ricci. Nel 1747 è questo in linea di massima il suo momento più felice. Nella terza fase, dopo la metà del secolo e fino alla morte, le ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] iniziarono a operare nel 1740, coadiuvati dal fratello minore, Giovanni Antonio. Nello stesso anno Fabrizio fu convocato primi anni Settanta, nell'équipe iniziò a intervenire anche la terza generazione dei G.: i figli di Fabrizio, Giovanni e Giuseppe ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] Ascoli, ma anche a Fermo e in altri centri minori del territorio.
Come collaboratore della manifattura familiare, Emidio mise da un viluppo di linee rossastre. Senza ricorrere alla ‘terza cottura’ che poteva garantire migliori risultati ma che avrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] di essere fissato a Lambesi, l'accampamento della terza legione Augusta, accampamento del quale la città avrebbe traccia di porta se non in corrispondenza di uno dei cardini minori. La città fu all'origine cinta di mura, come dovevano richiedere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] Bellosi, 1990, fig. 6); si tratta di una commissione minore, indicativa della modestia degli incarichi ricevuti da G. nella fase di Piero Della Francesca ad Arezzo: in particolare la terza scena della predella richiama la Battaglia di Eraclio e Cosroe ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] con sul fondo raffigurato in rilievo il busto di Antinoo, una terza con la raffigurazione a rilievo di Marco Aurelio (o secondo altri con il corno dell'abbondanza in mano, e altre di minore importanza (museo di Tbilisi). Resta a vedere se questi ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] di S. Angelo sopra Cussano al Monte (Varese).
Il terzo decennio del Seicento vide il G. intensamente impegnato in altri 1646 espresse pareri circa la rottura dell'ornato superiore del portale minore di sinistra del duomo.
Il 30 dic. 1648 venne rogato ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] rodia, di Chio, di Lesbo e dell'Asia Minore. Tra i ritrovamenti più importanti della zona del raffigura un naìskos thesauròs e tre epigrafi dedicatorie, due alla Parthènos e la terza ad Artemide Opitaìda (IV-II sec. a. C.).
Al centro della città ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] 79 m sul mare, l'agorà e il tempio di Zeus Olömpios; la terza a circa 97 m, il santuario di Atena Poliàs, il teatro e , P. presenta le strade principali larghe m 7,36, quelle minori m 4,44.
Caratterizza la città uno schema rigidamente ippodameo con ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...