DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio
Jarmila Krcalova
Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVI secolo, [...] (a cui pagò la seconda rata nel 1567 e la terza nel 1574), che corrisponde probabilmente a quella, di proprietà di 1562-64) in Malá Strana ("Città minore") a Praga. Entrambi sono evidentemente opera di un costruttore minore, anche se a Praga nel 1562 ...
Leggi Tutto
CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] , ebbe un unico figlio maschio, Britannico. Sposò poi la nipote Agrippina Minore, il cui figlio Nerone fece suo erede. Morì a 64 anni nel un'altra, molto restaurata, a Mantova e una terza, molto logora, nel commercio antiquario romano. Invece alquanto ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] per averli lui insegnato in arte bona et eccellente; quali siano la terza parte de ms. Battista et il resto de ms. Gieronimo" ( Giambattista 62, evidentemente perché il suo intervento fu minore, come risulta anche da una puntuale lettura delle due ...
Leggi Tutto
HUGO di Oignies
A. Lemeunier
Monaco e orafo attivo nel priorato di Oignies (nei pressi di Fosses-la-Ville, Hainaut, Belgio meridionale) nella prima metà del sec. 13°, la cui produzione si colloca tra [...] ), fatto rarissimo nell'oreficeria medievale.H. era il minore di quattro fratelli, figli del signore di Walcourt, orefice "tracciando il suo lavoro e gemendo su di esso".Una terza opera dello stesso tesoro conferma la personalità di questo orafo: si ...
Leggi Tutto
BIZZACHERI (Bizzacari, Bizzocheri, Bizacarri)
Manfredo Tafuri
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Roma negli ultimi decenni del sec. XVII e nei primi del XVIII. Tradizionalmente [...] barocchi, in cui si sintetizzano, in tono minore, molti motivi propri alle maggiori soluzioni del Seicento del convento. È ancora attribuibile al B., come si è accennato, la terza cappella a destra della chiesa di S. Maria in Montesanto, chiesa dove ...
Leggi Tutto
D'ENRICO
Giovanni Romano
Famiglia di artisti (architetti, scultori, pittori) ampiamente documentata in Valsesia (se non diversamente indicato, ci riferiamo qui a Galloni, 1914) negli ultimi decenni [...] per la perdita degli affreschi della cappella XXII.
Non minore sfortuna è toccata a Melchiorre di Enrico sul fronte delle 'unità originaria del complesso).
Resta da discutere una terza grande tela, alternativamente attribuita a uno dei due Melchiorre ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] . Brunn. Furono essi ad indirizzarlo allo studio dell'arte minore greca e dei monumenti etruschi. A cominciare dal 1862 pubblicò , che poco innanzi alla prima guerra mondiale ne uscì una terza edizione, curata dallo H. insieme con W. Amelung.
Lo ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] della seconda classe), 1781, 1782 (II premio nella seconda e terza classe), 1783 (I premio nella prima classe), 1785, 1786 Bonifacio da Nizza, Ritratti di uomini illustri dell'istituto de' minori cappuccini ... (Roma 1804), di cui il C. firmò dodici ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45)
G. Bordenache
Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] (v. pianta, 2) - pur essa ridotta alle sostruzioni - che comprende una superficie considerevolmente minore. È questa, verosimilmente, la cinta distrutta al tempo di Burebista. Il terzo muro di buona epoca romana (sec. I d. C.) in blocchetti di pietra ...
Leggi Tutto
ENSÉRUNE
J. Jannoray
Centro archeologico, già oppidum della Gallia meridionale, situato nella zona compresa tra Narbonne e Béziers (le due città furono in origine centri gallo-romani), sulla via che [...] in poi come riserva per le provviste. Di estensione minore di quella del villaggio primitivo, questa città si chiude crateri, le piccole coppe e i piatti originari della Campania.
La terza e ultima fase di occupazione ha inizio nella seconda metà dei ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...