CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] Crivelli Veneti". Ad esse, inoltre, occorre aggiungere una terza tavoletta con soggetto analogo, non firmata, presente nella Staatliche Museen di Berlino-Dahlem (in origine nella chiesa dei minori osservanti di Camerino), del 1488; poi la Pala Odoni ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] Pianezza, il conte Bigliore, l'agente Vincenzo Dini, il minore osservante Arcangelo da Salto, il governo sabaudo intervenne a più cattolica.
Pare che il B. avesse preparato nel 1668 un terzo volume delle Istorie che però non fu pubblicato. Da alcuni ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] Pederzani e Antonio Benoni, ai quali si aggiungono nella parte terza due altri, messer Lizio e Gherardo.
Le Grazie hanno i cui rapporti col C. erano stati sempre improntati a minore asprezza.
Tuttavia le idee linguistiche e letterarie del Monti e del ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] già ampiamente molti anni prima di lui, per quanto con minore ricchezza di particolari (con tutta probabilità il sistema era in deve ritenersi la più vicina al Biringucci. Dalla dedica alla terza edizione si apprende che l'opera fu "sempre ornata et ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] grafici minimi sono piani. De Giorgi estese il risultato a spazi di dimensione minore o uguale a 8, e poi, in un lavoro del 1969, dell’esistenza dei minimi del funzionale rilassato. La terza fase procede in senso inverso, producendo un lavoro di ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] è anche - a questo proposito - il libro terzo, nel quale, trattandosi dei privilegi di chiese e Opere di A.: Anselmi episcopi Lucensis Collectio Canonum una cun: collectione minore, iussu Instituti Savigniani, a cura di F. Thaner, Oeniponte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] Lorena, il quale - marito di Caterina di Clèves, sorella minore della moglie del G. - è di lui cognato. s., 651, 724, 849; S. Gonzaga, Autobiografia, a cura di D. Della Terza, Modena 1987, ad ind.; Francesco Maria II Della Rovere, Diario, a cura di ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Casaroli al sacerdozio.
Formazione sacerdotale
Entrò nel seminario minore di Bedonia, sull’Appennino parmense, il cui l’esclusione dalle lunghe e complesse trattative di un ineludibile terzo attore, la Chiesa locale. Casaroli fu sempre ben conscio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] Biondo Flavio, rispetto al quale ebbe probabilmente minor tempo e pazienza per confrontare e collazionare le da studiare sulla base delle recenti edizioni critiche, basti un esempio. Nel terzo libro dei Commentarii (capp. 26-30; a cura di L. Totaro ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] Giovanni da Bologna e soprattutto con l'amante, e poi terza moglie, Isotta degli Atti.
Nel 1446 la situazione politico della dinastia, tra l'altro ampiamente esaltata anche da opere minori ma per nulla marginali nella politica culturale del M., come ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...