GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] (1550-52), e un gruppo con i Ss. Giacomo Minore, Filippo e Vito, per l'oratorio della Confraternita di S altare gaginiano di S. Giorgio e gli episodi artistici a Palermo nel terzo decennio del Cinquecento, in Genova e i genovesi a Palermo…, Genova ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] testo (preceduta da due di Bono Giamboni, poi da una terza anonima) di cui il frate bolognese risulta dunque non autore nel 1307 fu bandito ed ebbe tre figli, di cui il minore, Francesco, fu anch'egli frate gaudente. L'identificazione fu poi sposata ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] civile. Passava così agli studi di economia politica, ricoprendo la terza cattedra di questa materia aperta in Italia, dopo quelle delle una larga base di agricoltori, uno strato assai minore di artigiani, che si restringeva considerevolmente a un ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] nel settembre del 1613 fu chiamato per la terza volta al provveditorato generale in Dalmazia e Albania, III, pp. 941, 948, 957, 989, 1004; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1927, p. 150; J. C. Davis, A Venetian family and its fortune ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] latino e in volgare. Alla morte del padre volle farsi frate minore e il 15 marzo 1567 vestì l’abito osservante nel convento di civili (entrambi perduti) e di cominciare una Vita in terza persona tramandata in sei manoscritti usati già dai suoi primi ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] il B. scrisse e in parte pubblicò vari lavori di minore impegno o ampiezza, oltre alle orazioni sacre e profane. a una grande opera che la morte gl'impedì di compiere; la terza tavola, sul Paradiso, fu fatta, per espresso invito del Coltellini che ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] Giovanni, Guaimario, Pandolfo, Sichelgaita, Sica; di una terza figlia parla Amato di Montecassino senza dirne il nome. s., 375, 377 s.; E. Cuozzo, Un vescovo della Longobardia minore: Alfano arcivescovo di Salerno († 1085), in Campania sacra, VI ( ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] 10 agosto 1926, Pincherle aveva ricevuto dal francescano Cristoforo Terzi il battesimo «sub conditione» (quindi con la rapporti di Pincherle con Buonaiuti continuarono, anche se con minore intensità e coinvolgimento. Alla fine del 1931 Buonaiuti fu ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] come disse più volte, di "parlare per bocca di terzi", riprendendo l'attività di traduttore, a partire dal 1939, letteratura italiana (Motta), Milano 1999, X, pp. 719-726; R. Minore, Prosatori della "Voce", ibid., pp. 995-997; le schede su Resultanze ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] da Venezia: gli commissionò, fra l'altro, la stampa del terzo libro delle Lettere (1546), di cui lamentò però la scarsa l'intera responsabilità dell'officina, dato che il fratello minore Giovanni Paolo aveva solo sedici anni. Non dovette rimpiangere ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...