ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] Antonio (Siena), S. Salvatore (Monte Amiata) e due corti minori presso Volterra, per un totale di 4580mansi.
Ma con un colpo (2 febbr. 962), ella gli fu accanto anche nella terza spedizione italiana (966), durante la quale Ottone II ricevette, ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] superiori, egli venne collocato in quiescenza con un terzo dello stipendio.
Invano cercò altri impieghi in Istria, stesso anno sofferse per l'arresto e la condanna del figlio minore Camillo, incarcerato per due anni per motivi politici; poté ancora ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] prime due attribuite al G. da Bologna (1959, p. 74) e la terza da Leone de Castris. La loro datazione è stata fissata a prima del sacco mano del G. altri due dipinti, eseguiti in tono minore e senza particolare ambizione. Si tratta del Battesimo di ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] ad vitam Domini Iesu, composto tra il 1385 e il 1390; la terza dal ms. I.IV.12 della Biblioteca civica di Bergamo, dove di un autore ancora anonimo, che si fondò sullo Stimulus minor cui aggiunse frequenti ampliamenti e di cui modificò l'ordine dei ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] . Mattioli..., scritto ad un amico di Siena da fra' Mitridato minore osservante laico della spezieria di Aracoeli di Roma, Napoli 1767, in custodi del medesimo), e pare sia esistita anche una terza edizione. Nel 1763 a Firenze pubblicò, questa volta ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] seconda di "conservazione e progresso della famiglia", nella terza, che però non venne pubblicata, avrebbe dovuto trattare in campo economico e sociale, della "maggiore utilità col minore lavoro possibile"; per la giustificazione che vi si dava dell ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] di prendere al suo servizio il L. al posto del fratello minore Girolamo, come in un primo tempo era stato richiesto, essendo quest racconta situazioni complessivamente già note. Nella terza relazione, facendo ricorso alla propria formazione ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] orfano di padre insieme al fratello minore Efisio e alle due sorelle Dorotea e Doloretta. Nel 1859, senza aver persona più adatta per una nuova inchiesta sulla Sardegna, la terza dopo quelle parlamentari presiedute da Depretis (1868-69) e da ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] de' Pesseti ed aveva due figli, Paolo e Candida. Una terza figlia, Libera, sarebbe nata successivamente. La moglie doveva già morto, poiché nell'estimo di quell'anno venne allibrato il fratello minore Giambattista.
Dei tre figli di Paolo, il F. fu l ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] del cardinale F. Alidosi, il B. fu eletto da una minoranza vescovo di Bologna, ma poco dopo fu costretto a cedere al . Sorbelli, ad Indicem; C.Ghirardacci, Della historia di Bologna Parte terza, ibid., XXXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...