FEDERICI, Fortunato
Luisa Narducci
Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] della stampa di L'Encomio della mosca di Luciano. Versione in terza rima di Vincenzo Rota, pubblicato per le nozze Ascari-Rusconi (ibid del Canova, altre scritte in suo nome dal fratello minore di questo, Giambattista Sartori, e da Antonio D'Este ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] i figli di Romeo, Guido e Galeazzo, erano ancora nella minore età al momento della morte del padre (1451).
La carriera , I-IV, Bologna 1888-1924; C. Ghirardacci, Historia di Bologna. Parte terza, a cura di A. Sorbelli, I-II, Bologna 1933; Il “Liber ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] 1º febbr. 1945.
Il C. fu un rappresentante minore della filologia italiana; i suoi interessi, essenzialmente lessicali, leggi delle XII tavole fino ai Padri della Chiesa. La terza edizione, già composta nel 1943, ma distrutta dai bombardamenti dell ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] la via di Santiago, accompagnato in questo caso dal minore conventuale Giuseppe Liparini. La testimonianza del pubblico plauso ricevuto bolognesi nel 1681, distinte in "seconda" e "terza impressione"; una "quarta impressione" uscì ancora a Bologna ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] Giovanni III di Polonia il titolo marchionale. Fratello minore del D. fu Francesco Scipione, vescovo di N. da Rio sopra le sei risposte sinora uscite del P. D. B. Terzi... al marchese A. C. D.-O. intorno alle produzioni fossili de' Monti Euganei ...
Leggi Tutto
DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio
Jarmila Krcalova
Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVI secolo, [...] (a cui pagò la seconda rata nel 1567 e la terza nel 1574), che corrisponde probabilmente a quella, di proprietà di 1562-64) in Malá Strana ("Città minore") a Praga. Entrambi sono evidentemente opera di un costruttore minore, anche se a Praga nel 1562 ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] municipale della Repubblica, mentre il fratello minore Francesco militava nell'esercito repubblicano. Furono 1807; Sull'origine vera de' sagrificii, ibid. 1807; Sommario della terza edizione della Scienza nova, ibid. 1811; Arrigo d'Abbate o vero ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] quale il G. visse e dovette essere accetto, figura minore fra i numerosi cortigiani dei Montefeltro. Il poemetto, composto di - L. Miotti, Roma 1905, pp.13-37).
Ancora in terza rima è il poemetto successivo, in cinque capitoli, composto nel 1462 e ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] marzo, fu nominato direttore di un quotidiano minore: il Giornale di Genova (il terzo, per tirature, del capoluogo ligure). Rivestì nazionale di Stanis Ruinas, fu in seguito collaboratore della terza pagina del Carlino Sera, del settimanale Oggi di ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] vigorose istanze romantiche; echi del primo, ed in minore misura di G. Fantoni, si riscontrano infatti nelle si erano formati sulle rovine dell'impero di Alessandro Magno; nella terza si tratta della morte di Assalonne; e nell'ultima delle vicende ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...