Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] che Ai, l'ultimo re della XVIII dinastia, si fece edificare nel terzo cortile (il più esterno) del suo tempio funerario a Tebe, è delle famiglie più abbienti.
Già alla fine della Repubblica le case a peristilio dovevano essere abbastanza consuete in ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] rilievo di Gerolamo Induno, «nome conosciuto ed amato nella repubblica dell’arte. Nessuno meglio di lui schizza le sue figure garibaldine e morì il 20 luglio 1866, nel corso della terza guerra d’indipendenza, in occasione dell’affondamento a Lissa ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] terrazze inferiori, Segni, Sezze). Si giunge finalmente alla terza maniera delle mura poligonali (Alatri, Norba, Cosa, conosciamo sono alcune celle di sepolcri romani della fine della Repubblica (Cecilia Metella, Calo Cestio, Lucilio Peto, Aulo Irzio ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] e aristotele): che nel 380-370 (composizione della Repubblica) e ancora nel 360-350 (composizione del Sofista) potrebbe richiamare la tarquiniese Tomba del Cardinale); una terza tendenza, contemporanea alla precedente, che sembra accogliere echi ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] , che proviene da una tomba presso l'Eufrate). Una terza m. dalla Mesopotamia si trova a Cannes. Le maschere trasmisero l'uso ai Romani presso i quali nell'ultimo periodo della Repubblica, la m. costituì una delle premesse dell'arte del ritratto. ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] . 9 della Costituzione fissa, infatti, il principio che la Repubblica "tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della tali beni in ambito comunitario o di esportazione verso Paesi terzi; 4) beni di proprietà privata non vincolati, per ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] ricoverato dalla sua famiglia in una residenza per la terza età. Anche in questo fumetto non autobiografico l’oggettivo Classici del fumetto usciti in allegato al quotidiano «La Repubblica». Notevole è stato infatti il contributo dato alla popolarità ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] cambiamento nella società romana degli ultimi tempi della Repubblica, accanto alla bramosia per il possesso di due, riconosciute da tempo, erano nel museo di Berlino, una terza, con iscrizione greca ed il nome di Poseidippos, nella Collezione Barracco ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] prostilo con podio di opus incertum e cornici e colonne di tufo; terzo anche in ordine di tempo è un piccolo tempio adiacente a quello visione architettonica e decorativa che divide l'austera repubblica dal fasto dell'impero. Occupò lo spazio fra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] da fossati e da palizzate (ad es., Bylany nella Repubblica Ceca e Köln- Lindenthal in Renania). Questo tipo di es., il cd. "anello di Brodgar" nelle Isole Orcadi). La terza fase di Stonehenge, che inizia con l'erezione del circolo di pietre ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....