• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
842 risultati
Tutti i risultati [2819]
Biografie [842]
Storia [658]
Diritto [292]
Geografia [158]
Letteratura [210]
Religioni [172]
Scienze politiche [150]
Arti visive [150]
Economia [104]
Geografia umana ed economica [92]

Cristoforetti, Samantha

Enciclopedia on line

Cristoforetti, Samantha Cristoforetti, Samantha. - Militare e astronauta italiana (n. Milano 1977). Dopo aver frequentato l'École supérieure de l'aéronautique et de l'espace di Tolosa (2000) e la Mendeleev university of chemical [...] spaziale europea. Prima donna italiana (settimo astronauta italiano) e terza europea a volare nello spazio, in qualità di membro della Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e nel dicembre dello stesso anno è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INGEGNERIA MECCANICA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristoforetti, Samantha (1)
Mostra Tutti

Pépe, Guglielmo

Enciclopedia on line

Pépe, Guglielmo Generale e patriota (Squillace 1783 - Torino 1855), fratello di Florestano. Combatté nella Repubblica Napoletana (1799), poi contro i Borboni a fianco di Napoleone e di G. Murat. Guidò i moti carbonari [...] Borboni a Napoli, ottenne (1818) il comando della terza  divisione militare; scoppiati i moti carbonari del 1820, seguito da 2000 uomini raggiunse Venezia, dove il governo di quella repubblica lo nominò generale in capo dell'esercito. Caduta la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – GIUSEPPE BONAPARTE – MOTI CARBONARI – MOTI CARBONARI – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pépe, Guglielmo (4)
Mostra Tutti

Vassallo, Nicla

Enciclopedia on line

Vassallo, Nicla Vassallo, Nicla. - Filosofa italiana (n. Imperia 1963). Specializzatasi al King’s College London, professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università di Genova, il suo pensiero e le sue ricerche [...] e fondazioni, collabora con testate giornalistiche quali la Repubblica, Corriere della sera e La Domenica del Sole 24 m’apparve (2009); Piccolo trattato di epistemologia (2010); Terza cultura (2011); Per sentito dire (2011); Conversazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – CORRIERE DELLA SERA – EPISTEMOLOGIA – SOLE 24 ORE – METAFISICA

Boldrini, Laura

Enciclopedia on line

Boldrini, Laura Giornalista e donna politica italiana (n. Macerata 1961). Laureata in Giurisprudenza presso l’Università la Sapienza di Roma nel 1985, ha lavorato in Rai e scrive per diverse testate. Nel 1989 ha cominciato [...] stata eletta Presidente della Camera dei Deputati, ruolo ricoperto fino al 22 marzo 2018. È stata la terza donna nella storia della Repubblica italiana a ricoprire tale carica. Alle elezioni politiche del 2018 è stata eletta alla Camera nelle fila di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – SINISTRA, ECOLOGIA E LIBERTÀ – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA

Maréchal (Maréchal-Le Pen), Marion

Enciclopedia on line

Maréchal (Maréchal-Le Pen), Marion Donna politica francese (n. Saint-Germain-en-Laye 1989). Iscrittasi al Front National (FN, dal 2018 Rassemblement National), seguendo le orme del nonno J.M. Le Pen e della zia M. Le Pen, dopo la sconfitta [...] vinto al ballottaggio le elezioni politiche nella terza circoscrizione di Vaucluse, ricevendo il 42% dei voti ed entrando nell'Assemblea nazionale, il membro più giovane nella storia della Repubblica francese. Vicepresidente del partito dal 2014, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – É. ZEMMOUR – VAUCLUSE – YVELINES

Amoroso, Giovanni

Enciclopedia on line

Giurista italiano (n. Mercato San Severino, Salerno, 1949). Magistrato, è stato Presidente di sezione della Corte di cassazione e direttore dell’Ufficio del Massimario e del Ruolo, prima è stato consigliere [...] di cassazione presso la Sezione Lavoro, presso la Terza Sezione penale e componente delle Sezioni Unite civili. È stato anche assistente Nel 2018 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – MERCATO SAN SEVERINO – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO CIVILE

Aldìsio, Salvatore

Enciclopedia on line

Aldìsio, Salvatore Uomo politico (Gela 1890 - Roma 1964). Deputato del partito popolare nel 1921 e 1924. Ritiratosi nel 1925 a vita privata, dopo lo sbarco anglo-americano del 1943 organizzò in Sicilia la Democrazia cristiana. [...] , preparò la legge sulla autonomia dell'isola. Deputato alla Costituente, senatore nella prima legislatura della repubblica, deputato nella seconda, terza, e quarta, fu ministro della Marina mercantile (1946-47), dei Lavori Pubblici (1950-53) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – BADOGLIO – SICILIA – GELA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldìsio, Salvatore (2)
Mostra Tutti

Alessandri Palma, Arturo

Enciclopedia on line

Alessandri Palma, Arturo Statista cileno (n. Linares 1868 - m. 1950), di famiglia oriunda italiana; conservatore-liberale, deputato dal 1897, varie volte ministro, presidente della Repubblica del Cile dal 1920 al 1924, si occupò [...] della legislazione operaia; richiamato al potere dal genn. all'ott. 1925, fece approvare una nuova costituzione; presidente per la terza volta dal 24 dic. 1932 al 1938, cercò di reprimere i partiti comunista e nazista; presidente del senato (1945-48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandri Palma, Arturo (3)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] fatto sparire le carte dei vecchi processi. Per la terza volta il Sant'Uffizio romano negò ancora (8 ottobre) ms. 1083 della Bibl. dell'Arsenal di Parigi); Avvertimenti alla repubblica di Venezia e Discorsi ai principi sopra l'utilità e necessità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

EGIDIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Romano Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII. Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] dei cardinali alle lettere della nobiltà francese e del terzo stato (26 giugno 1302): gli unici italiani posti a stessi; 3** (Francia: Parigi), a cura di C. Luna; 5* (Repubblica Federale di Germania: Monaco di Baviera), a cura di B. Faes de Mottoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANI SPIRITUALI – GIORDANO DI SASSONIA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO Romano (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
Terza missione
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali