DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] febbr. 1601è detto da 60anni al servizio della Repubblica bolognese (ibid., p. 8). I suoi lavori .; Monumenta Cartographica Vaticana, IV,R. Almagià, Le pitture geogr. murali della terza loggia e di altre sale - vaticane, Città del Vaticano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] temporaneo trasferimento ad altro ufficio. Dopo la caduta della Repubblica Romana del 1849 il L. entrò a far parte nell'udienza papale del 20 dic. 1854, portati a uno a decorrere dal terzo mese dopo l'arresto.
Il L., uscito di prigione il 21 febbr. ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] Volta". Ma il 1189 fu anche l'anno della terza crociata, intrapresa due anni dopo la sconfitta di Hattīn. storia patria, XXXI (1903), p. 24, n. 1; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, II, cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] partecipò alla prima guerra di indipendenza; un anno dopo difendeva la Repubblica romana prima a porta S. Pancrazio contro i Francesi, poi a una città di delusi e scontenti. Il sogno della "Terza Roma" tramontava di fronte alle miserie e all'affarismo ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] per la Costituente (detta del 75) nella terza sottocommissione, incaricata di preparare la parte riguardante i C. partecipò con interventi che riguardarono anche l'ordinamento della Repubblica, il ruolo del Parlamento, del governo e dei capo dello ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] per recarsi colà a insegnare, offerte che furono superate dalla Repubblica veneta, che a due riprese, nel 1457 e nel 1459 dodici componimenti, di cui tre (due sonetti e un capitolo in terza rima) gli sono attribuiti dal Cestaro (ibid., pp. 204 s.) ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] altri figli Bernardino e Giudicello.
Approfittando delle discordie interne che dilaniavano la Repubblica negli anni iniziali del Cinquecento, il D. sollevò una terza rivolta nel 1507.I protettori gli opposero allora Andrea Doria; quest'ultimo aprì ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] di Firenzuola, e quindi le podesterie di Colle e di Terza Nova: nella portata catastale del 1427 egli dichiarava di aver governo fiorentino. Certo è che, sino alla caduta della Repubblica, nessun membro della sua famiglia ottenne più il priorato o ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] nel 1541.
Le vicende della famiglia durante l'ultima repubblica avevano avuto forti ripercussioni anche sul C., finendo per , in un naufragio perdette tutti i suoi beni. "E così la terza volta restai ignudo, e con fatica campai la vita con pochi" ( ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] cariche. In agosto gli Stamenti predisponevano i loro candidati alla terza sala, o Consiglio di stato, che ottenevano nel febbraio ' Marsiglia abboccamenti degli autonomisti sardi con la Repubblica francese per concertare eventuali aiuti francesi. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....