Giovanni VI
Luigi Andrea Berto
Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701.
Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita [...] di York Wilfrido (664-709), scacciato per la terza volta dalla sua sede in seguito alla suddivisione della diocesi Middle Ages, London 1979, p. 211.
Th.F.X. Noble, La repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] seguì altre questioni agitate presso la corte cesarea: la causa tra la Repubblica e il conte Claudio Landi circa il feudo di Varese Ligure, l'acquisto della terza parte di Zuccarello e il problema del marchesato del Finale. Egli dovette adoperarsi ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] argine all'irrompente reazione europea, sostenendo una grande repubblica: gettare una tavola sull'abbisso, dai coronati forze volontarie ad Autun. A Digione, alla fine della terza giornata di combattimenti che si conclusero con la sconfitta dei ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] e gli insorgenti. Fu a Roma sino alla capitolazione della Repubblica romana (Journal historique de la division militaire… par Songeon, dell'esercito del Regno d'Italia, costituendo una terza divisione, da inviare in Spagna. Comandata dal Severoli ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Torquato
Riccardo Barotti
Nacque a Suvero, in Lunigiana, nel settembre del 1557, figlio primogenito del marchese Rinaldo e di Lavinia Malaspina. Rinaldo Malaspina, dei marchesi di Villafranca, [...] potenze vicine. Dal 1576 al 1581 fu in controversia con la Repubblica di Genova, che dovette alla fine accogliere le sue istanze. Strozzio, in Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, serie terza, 187, c. 206r.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] per recarsi a Milano dove la neoistituita Repubblica Italiana sembrava offrirgli l'occasione per abbracciare attitudine militare e, dopo essersi distinto nella guerra contro la terza coalizione, prese parte attiva, sotto la direzione del generale A ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Gustavo
Baccio Baccetti
Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] monografie (Contributo alla conoscenza delle Cocciniglie della Repubblica argentina, in Boll. del Laboratorio di -169; Seconda contribuzione…, ibid., V [1908], pp. 150-191; Terza contribuzione…, ibid., XII [1918], pp. 188-216; Notizie sopra una ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia nel primo ventennio del sec. XVIII. Esercitò per lungo tempo il mestiere di gondoliere fino a che ottenne la protezione del doge Pietro Grimani. [...] Wirtemberg Stuigard nel 1767, e la terza edizione del Davide "conargomenti, allegorie, del B.: la sua vicenda letteraria si conclude comunque nel 1772.
Fonti e Bibl.: Novelle della repubblica letter., XXIII (1751), n. 47, p. 369; XXIV (1752), n. 9, p ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Filippo
Bruno Bonucci
Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni.
Il padre del M. aveva partecipato [...] 500 giovani senesi salparono ai suoi ordini con le galee pisane per la terza crociata. Il M. fu con i Pisani agli assalti di San Repertorio delle strutture fortificate dal Medioevo alla caduta della Repubblica senese, Siena 1984, pp. 110, 212 e ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] Venezia con carico di vini, naufragò presso Cherso. Una terza nave del B., andata forse a Aigues-Mortes, fu di Terraferma, inizia una intensa attività politica al governo della Repubblica, avvicendandosi al Collegio (fu più volte savio di Terraferma) ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....