In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei generico di p. particolari interventi, per conto proprio o di terzi, nello svolgimento di operazioni su titoli. Questi assumono le ...
Leggi Tutto
La revisione costituzionale si lega strettamente all’idea di Costituzione rigida, anche se, a rigore, si può parlare (e si è parlato) di revisione costituzionale anche nel caso di Costituzioni flessibili [...] legge di revisione costituzionale con una maggioranza dei due terzi o superiore, non si fa luogo al referendum, ma il testo approvato viene ordinariamente promulgato dal Presidente della Repubblica e poi pubblicato nella Gazzetta ufficiale.
I limiti ...
Leggi Tutto
Istruzione
Prova, variamente costituita e condotta, mediante la quale viene accertata: la preparazione conseguita dagli studenti nelle scuole statali e non statali dei diversi tipi e gradi, o privatamente; [...] giuridica fondamentale nell’art. 33, 5° co., della Costituzione della Repubblica. È previsto un e. di Stato al termine del triennio della delle materie caratterizzanti il corso di studio; la terza è a carattere pluridisciplinare, verte sulle materie ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e commercio dal 1650 al 1715. - È fuori dubbio che il periodo tra la prima e la terza guerra inglese è il periodo più florido della repubblica. La concorrenza inglese cominciava bensì a farsi sentire, ma per il momento non era ancora preoccupante; la ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] manifestarono gli effetti della mancanza di potere marittimo, non avendo le marine delle repubbliche italiane potuto prestare il loro aiuto; invece nella terza crociata questo intervento fu possibile e risultò sommamente efficace. ll dominio del mare ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] (in Trullo) del 692 è vietato il matrimonio con la fidanzata di un terzo; 3. l'adulterio e il ratto: sono vietate dalla lex Iulia le civili; legge 1° febbraio 1921-5 aprile 1928), nella repubblica cecoslovacca (leggi 22 maggio e 23 luglio 1919). Il ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] a quella dello Stato Libero d'Irlanda), ripartita politicamente fra la Repubblica Ellenica, che ne occupa il 51,2%, il regno iugoslavo, 316 al 311) si combatté con alterna fortuna la terza guerra, quella contro Antigono; guerra cui pose termine ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] . (Secondo l'art. 125 della nuova costituzione della Repubblica degli Stati uniti del Brasile 16 luglio 1934 un Brasiliano cosa da parte della cosa altrui o ad opera di un terzo e autorizza il giudice a concedere provvedimenti d'indole interinale o ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] mano d'opera da impiegare; ma, durante la repubblica, nella maggior parte dei casi i conductores metallorum all lunghezza, si attacca una seconda striscia superiore alla prima, poi una terza superiore alla seconda, ecc. Man mano che si abbatte la ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] fecero sì che accanto ai due pretori-consoli si creasse un terzo magistrato, detto praetor minor o urbanus, ma più tardi rimane immutata anche in quest'ultima epoca della repubblica la regola della libera coercizione magistratuale per tutti i ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....