Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] n. 400, i regolamenti parlamentari, gli orientamenti del Presidente della Repubblica: non dimentichiamo che, con messaggio del 29.3.2002, il in evidenza come la Corte si sia per la terza volta pronunciata nel senso della incostituzionalità di una ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] necessaria residenza fiscale nel territorio della Repubblica italiana tanto del conferente quanto del il dies ad quem, invece, è quello in cui termina il terzo esercizio successivo.
La non elusività dell’alienazione di partecipazione
Il co. ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] , di quelli presi dalle decretali dei pontefici, la terza dei capitoli tratti dai Padri della Chiesa, dagli scrittori ... che sono chiamati a consiglio da chi governa la repubblica in grado supremo e sovrano", cui è permesso di trascendere ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] seconda moglie sarebbe stata Giovanna Nicelli, la terza fu Giovanna Beccaria, proveniente da una nota famiglia un consilum inedito, conservato nei Libri commemoriali della Repubblica di Venezia.
Nonostante le favorevoli opinioni espresse nei ...
Leggi Tutto
Politiche attive e servizi per l’impiego
Pietro Antonio Varesi
Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] servizi per l’impiego e di politica attiva del lavoro sembra giunto ad una terza fondamentale tappa del suo cammino (dopo le riforme avviate con la l. 24.6 ciascuno ente locale, in quanto ente costitutivo della Repubblica (art. 114 Cost., co. 1 e 2 ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] di Gex, passato l'anno dopo dal Ducato di Savoia alla protestante Repubblica di Berna. Di qui il titolo di "dominus Fargiarum" o "sieur riposto delle norme e ulteriormente esplicitate in una terza centuria, precedono il richiamo al canone per cui ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] completamento della prima e della seconda fase della UEM2, la terza fase ha preso inizio con il Patto di stabilità e crescita ’Unione con l’eccezione del Regno Unito e della Repubblica Ceca, si presenta come un trattato internazionale disgiunto dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] Wieland (la seconda edizione è del 1937 e la terza, del 1956, uscirà con il titolo Trattato della autonomia del diritto del lavoro nel dibattito giuridico tra fascismo e repubblica, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] b) essa ha riguardo alla mancata risposta dell’autorità terza competente o alla mancata partecipazione alla seduta della conferenza . “È un condono”. “No, difesa dei cittadini”, in www.repubblica.it, 18.10.2012)
6 Botteon, F., La difficile strada ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] concludendo che quest'ultima è livellata dall'amicizia; la terza (17agosto) in cui espone al B., che storia veneta, s. 2, II (1894), 4, p. 16; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 9, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....