BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] 833, 517.256, 209.065, 210.292 e 126.377; sezione Repubblica Sociale Italiana, R.S.I., fascicoli 405/R.V.; Presidenza del su richiesta dei governo tedesco, Basilea, dicembre 1931; la Terza relazione annuale, 10 apr. 1932-31 marzo 1933, Basilea ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Gruppo dei Dieci e messo in atto nel 1969, costituì il terzo canale di finanziamento dell'IMF. Era, infatti, diventata allora palese Economic Union o CACEU), formata nel 1964 da Camerun, Repubblica Centrale Africana, Congo e Gabon.
6. La Comunità dell ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] nella crisi della Germania imperiale, avrebbe aperto la strada nella Repubblica di Weimar a un più deciso intervento dei pubblici poteri, che, nel marzo del 1919, sarebbe confluita nella Terza Internazionale. Per essa il crescente ruolo assunto dallo ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] fasi diverse della catena del valore aggiunto.
Infine la terza fonte di imperfezioni transazionali è il caso in cui la punto di vista, questo è un network di amici" ("La Repubblica", 255-93, p. 11).
Multinazionali, impresa pubblica, privatizzazioni
...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] Se il secondo decennio si era distinto per l'opera di consolidamento, il terzo, per il C., era stato un decennio "abulico". "Si trasforma il "senza oneri per lo Stato", che suonava "la Repubblica riconosce ad enti ed a privati la facoltà di formare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] di Domenico Bragadin, pubblico lettore di matematiche della Repubblica nella Scuola di Rialto. Nel 1468 diventò egli a Ludovico il Moro, in lettere dorate su sfondo porpora. Nella terza pagina attribuì il merito di molti suoi risultati – «cose alte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] nel cap. IV della seconda parte e nel cap. V della terza parte del Breve trattato). Inoltre, dato il cambio rispetto alla valuta confronto fra Napoli e Venezia, l’ipotesi che la repubblica fosse una forma di governo migliore della monarchia assoluta, ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] che era stato previsto dalla SADE, prima nella eventuale terza zona industriale di Marghera e poi, in alternativa, operaio e socialista, XV(1969), p. 351; F. W. Deakin, Storia della repubblica di Salò, Torino 1970, pp. 198, 217, 280, 283-285, 448-450 ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] privata o tanto meno di adesione ad una astratta terza via socializzatrice. Altro era attaccare quanti restavano nostalgicamente condannato per tradimento dal tribunale di Verona della Repubblica sociale italiana, poi per proteggere ancora la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] maggiori (G. Caloprese, Dell’origine dell’Imperij’, Lezioni terza e quarta dalle “Lezioni accademiche de’ diversi valent’uomini proprio luogo le virtù particolari degli uomini, acciocché la perfetta repubblica se ne formi (La vita civile, cit., p. 84 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....