PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] , in qualche caso investiti di offici pubblici nella Repubblica, vantava una condizione nobiliare, cui teneva moltissimo. nata morta della seconda – sopravvisse più di tre anni; la terza moglie ne mise alla luce sedici, di cui quattro figlie e sei ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] prima di quella data, aveva prestato servizio presso la Repubblica lucchese in qualità di suonatore di trombone con uno verrà inserito da Cipriano de Rore nella ristampa del suo Terzo libro di madrigali a cinque voci..., Venetia 1557, indiscutibile ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] festival di Napoli), in cui si aggiudicò il primo e il terzo posto (con Desiderio ’e sole e Mergellina). Da allora fu nominata dal presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, grande ufficiale della Repubblica. L’anno successivo fu insignita ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] di vicemaestro nella basilica di S. Marco, ma alla terza votazione gli fu preferito il Bergamo; nel 1782 fu nominato , 450 s.; II, pp. 106-109; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1856, pp. 246 s.; ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] fu forse confratello, attorno al 1648, lo stesso Piazza). Un terzo libro di canzonette a voce sola, denominato Lacrime, sospiri e pianti (stanti le pretese, sempre risolutamente avversate dalla Repubblica, che il duca sabaudo avanzava sulla corona ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] il duca d’Osuna fu accusato di congiura con la Repubblica di Venezia ai danni di Filippo III e destituito dall’ S. Di Martino, Firenze 1999). La silloge è dichiarata come libro terzo, opera ottava: il riferimento implicito è ai Mottetti del 1616 e, ...
Leggi Tutto
GAETA, Giovanni Ermete (noto come E.A. Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 maggio 1884 da Michele, barbiere, e da Maria della Monica. Le precarie condizioni economiche della famiglia non gli [...] da A. Sacheri, firmando i suoi elzeviri in terza pagina, con lo pseudonimo Hermes, da Ermete, suo .: G. Frisoli, L'autore della Leggenda del Piave ha scritto un inno per la Repubblica, in La Nazione, 18 giugno 1952; G. Romei, Napoli onora il poeta di ...
Leggi Tutto
GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] la caduta del regime fascista si arruolò nelle milizie della Repubblica di Salò. Nel 1945 iniziò a rivedere criticamente le di Roma, curatore di varie trasmissioni radiofoniche per la terza rete RAI, autore di libri e saggi teorici, redattore ...
Leggi Tutto
JANIGRO, Antonio
Ennio Speranza
Nacque a Milano il 21 genn. 1918 da Nicola, originario del Molise, e da Maria Cavo, ligure.
Lo J. crebbe in un ambiente musicale "ma tragico" (cfr. intervista rilasciata [...] che ho avuto in Francia […] è andato così. Ero su una terza classe di legno, tornavo a Parigi da Milano; verso le quattro del RIAS di Berlino per una serie di concerti nella Repubblica federale di Germania e a Berlino.
L'attività discografica ...
Leggi Tutto
BLASIS, Francesco Antonio de
**
Nacque a Napoli nel 1765, figlio di un vice ammiraglio della marina spagnola. Avviato alla carriera navale, l'abbandonò presto per dedicarsi allo studio della musica. [...] tanto successo da essere nel 1785 "messa in scena per la terza volta in Napoli... nel Teatro Nuovo", come il B. stesso città nell'estate 1799, in seguito alla caduta della Repubblica napoletana e alla reazione borbonica, approfittando anche di un ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....