PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] amicizia con Alfonso d’Aragona che fu in guerra con la Repubblica senese e che gli scrisse diverse lettere personali (1446, 1448). la parte delle Guerre puniche di Appiano relativa alla terza guerra punica nella traduzione latina del Decembrio (con ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] , scomparsa nel 1400; nel 1401 si sposò per la terza volta con Giovanna di Filippo Ardinghelli. Ebbe sette figli: Antonio genn. 1433 il G. si espresse contro la richiesta della Repubblica veneziana che Firenze entrasse nel trattato di pace con il duca ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] con Ludovico il Moro.
Ben diverso respiro rivestì la sua terza missione, alla quale fu eletto nel maggio del 1492, giunto a Innsbruck, però, alzò il prezzo: adesso voleva dalla Repubblica altri 30.000 ducati, a titolo di prestito, per convincere ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] Riviera di Ponente.
Dopo aver ricoperto per la terza volta la carica di console dei placiti nel - R.L. Reynolds, Genova 1938, I, p. 278; II, p. 93; I Libri iurium della Repubblica di Genova, I, 1, a cura di A. Rovere, Roma 1992, pp. 268 s., 277 s., ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] di fondo: "quella puramente politica di monarchia o di repubblica" (Discorso, 30 ott. 1892). Eletto, si occupò la 19a e la 20a divisione, alla seconda (agosto 1915) e alla terza (ottobre 1915). L'unità del G. fu quindi passata nelle retrovie, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] da Genova - si estinse dopo sole due generazioni.
Il terzo figlio di Iacopo, Tommaso, sposò in prime nozze Elisabetta di 1536, 1539, 1541, 1545, 1549, 1552, ebbe dalla Repubblica le più svariate incombenze: ambasciatore a Firenze nel marzo e nell ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] - che portò la milizia imperiale a servire, contro la Repubblica fiorentina, gli interessi pontifici per il ripristino della signoria medicea la Savoia e il Piemonte. Ebbe inizio la terza guerra franco-spagnola sul territorio italiano. La tregua ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] , il 16 giugno, il L. fu eletto alla suprema carica della Repubblica.
Nonostante la rapidità di scelta, non fu comunque elezione unanime: il 1627) e Agostino (nato nel 1622); dalla terza, Teresa, probabilmente monacata.
A partire dal secondo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] Oriente asiatico e africano, s'apre per la terza volta il corso della nostra storia. Se mancassimo , 821, 839 s., 845, 847; E. Brunetta, Dalla grande guerra alla Repubblica, ibid., p. 936; Porto Marghera le immagini la storia 1900-1985, Torino 1985 ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] . 1637). Eletto del Consiglio dei dieci per la terza volta nell'ottobre 1638, vi rinunciò per entrare consigliere pp. 127-139, 823 e App. 090; A. Medin, La storia della Repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, pp. 387, 548, 550; P. Piccolomini ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....