BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] di Firenzuola, e quindi le podesterie di Colle e di Terza Nova: nella portata catastale del 1427 egli dichiarava di aver governo fiorentino. Certo è che, sino alla caduta della Repubblica, nessun membro della sua famiglia ottenne più il priorato o ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] nel 1541.
Le vicende della famiglia durante l'ultima repubblica avevano avuto forti ripercussioni anche sul C., finendo per , in un naufragio perdette tutti i suoi beni. "E così la terza volta restai ignudo, e con fatica campai la vita con pochi" ( ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] cariche. In agosto gli Stamenti predisponevano i loro candidati alla terza sala, o Consiglio di stato, che ottenevano nel febbraio ' Marsiglia abboccamenti degli autonomisti sardi con la Repubblica francese per concertare eventuali aiuti francesi. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] ennesimo colpo di Stato riportò al potere per la terza volta Antoniotto Adorno, seguì una dura repressione nel castello, II, Sarzana 1907, pp. 122 s.; F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, I, p. 329; L. Levati, I dogi perpetui ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] un'altra viene documentata nel 1174-82, nel Savonese; di una terza, sita nei dintorni di Genova, si ha notizia sulla fine , avanzata al Banco di S. Giorgio dal governo della Repubblica. Dalla moglie, Maria di Giovanni Axerbi, Giovanni ebbe quattro ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] Severo, il 7 sett. 1269 venne designato per un'ambasceria alla Repubblica di Venezia, ma, con diplomi del 14 e 15 dello stesso Capaccio, Riccardo d'Airola e Giovanni d'Audebucurt, alla terza ambasceria inviata a Vienna (dopo quelle del 1274 e 1278 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] a Monte e di Mangona. Nel 1366 fu inviato dalla Repubblica a Milano per trattare l'alleanza con Bernabò Visconti. L di Bernabò, con Elisabetta di Baviera; vi tornò infine per la terza volta come ambasciatore nel 1368, anno in cui ebbe anche la carica ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] Roma e in cui si sarebbe presto trovata la Repubblica di fronte alla politica del governo francese e dei Memoriali e il 14 ag. 1800 prefetto della Camera apostolica. Nella terza creazione cardinalizia di Pio VII (23 febbr. 1801), fu fatto cardinale. ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] , Paratore fu chiamato a far parte della Terza Sottocommissione incaricata di preparare le «linee direttive dell’azione economica e sociale dello Stato». Nel 1948, con decreto del presidente della Repubblica, divenne «senatore di diritto» in quanto ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] , insieme con i suoi colleghi, di riunire la terza parte dell'isola di Tortosa alle altre due parti ibid. 1901,ibid., XII, pp. 7-11, 13, 15, 42; Codice dipl. della Repubbl. di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, I, ibid. 1936,ibid., LXXVII ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....