DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] , il primo dell'8 genn. 1222, il secondo e il terzo, rispettivamente, del 6 e del 26 marzo 1224.
Fonti e MXCVII, MCXVI, MCIC, MCCXV, e 5 a p. 276; Codice diplomatico della Repubblica di Genova dal MCLXIIII al MCLXXX, II, a cura di C. Imperiale di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Ultimo dei sei figli maschi di Pietro di Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] la controversia occasionata dal taglio del Po, operato dalla Repubblica per impedire l'interramento del porto di Chioggia: un ordinavano al gastaldo che l'indomani, "al botto di mezza terza", il reo fosse tratto di prigione e condotto fra le due ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] "rito egiziano" fondato dal Cagliostro; nella terza viene esaminata l'attività del Cagliostro quale supposto del 1798 a Roma s'instaurò, con l'aiuto dei Francesi, la repubblica giacobina e Pio VI fu trasportato a Firenze, il B., che pur sembra ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Tuccio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre.
Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] Della Faggiuola.
Nel 1317 fu eletto per la terza ed ultima volta gonfaloniere di Giustizia: durante pp. 460(per Lottieri) e 461; G. Degli Azzi, Le relazioni tra la Repubblica fiorentina e l'Umbria, Perugia 1904, p. 35; R.Davidsohn, Storia di Firenze, ...
Leggi Tutto
DALMET (Dalmaz), Margherita
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1739 a Costantinopoli, da Giovanni Battista, speziale piemontese. In questa città conobbe Paolo Renier, bailo della Serenissima dal 1769 al 1773. [...] nel febbraio 178% la D. si sposò per la terza volta con Federico Bonlini, anch'egli nobile, ma neppure , La st. di Venezia nella vita priv. dalleorig. alla caduta della Repubblica, Bergamo 1908, pp. 423 s.; S. Edgcumbe, The dogaressas of Venice ...
Leggi Tutto
ENGEL, Adolfo
Vladimiro Satta
Nacque il 25 apr. 1851 a Vicosoprano, nel Canton Ticino, in una famiglia facoltosa da Giangiacomo e da Carolina Stampa.
Dopo aver iniziato qui gli studi, li prosegui in [...] valore civile, che si aggiunsero ad una terza ricevuta per un coraggioso salvataggio da lui effettuato -77; A. A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] seguì altre questioni agitate presso la corte cesarea: la causa tra la Repubblica e il conte Claudio Landi circa il feudo di Varese Ligure, l'acquisto della terza parte di Zuccarello e il problema del marchesato del Finale. Egli dovette adoperarsi ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] argine all'irrompente reazione europea, sostenendo una grande repubblica: gettare una tavola sull'abbisso, dai coronati forze volontarie ad Autun. A Digione, alla fine della terza giornata di combattimenti che si conclusero con la sconfitta dei ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] e gli insorgenti. Fu a Roma sino alla capitolazione della Repubblica romana (Journal historique de la division militaire… par Songeon, dell'esercito del Regno d'Italia, costituendo una terza divisione, da inviare in Spagna. Comandata dal Severoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] per recarsi a Milano dove la neoistituita Repubblica Italiana sembrava offrirgli l'occasione per abbracciare attitudine militare e, dopo essersi distinto nella guerra contro la terza coalizione, prese parte attiva, sotto la direzione del generale A ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....