CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] partecipò ai lavori della prima, seconda e terza legislatura, impegnandosi soprattutto su temi della politica di un regime, Milano 1963, pp.661-704; F.W. Deakin, Storia della repubblica di Salò, Torino 1963, ad Indicem; R. Zangrandi, 1943. 25 luglio-8 ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV, unico figlio maschio di Eliano, membro di una potente famiglia genovese di nobiltà guelfa che, in [...] , terminò la sua carriera politica come senatore della Repubblica.
Aveva sposato, attorno al 1500, Luchesina Grimaldi, nell'"albergo" dei nobili Calvi) e Simonetta, e forse un terzo, ricordato come ancora in gestazione quando fu redatto il testamento ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Marco
Angelo Baiocchi
Nacque il 29 genn. 1519, terzo figlio di Gabriele di Francesco e di Marina Manolesso fu Marco; forse nacque fuori Venezia, perché la notificazione all'Avogaria di Comun [...] si era conquistato in mare fu riconosciuto dalla Repubblica con l'elezione a consigliere nel Minor Consiglio Nel 1584 fu depositario al Sal e dall'ottobre 1584 fu per la terza volta provveditore al Collegio della milizia da mar per un biennio, ma il ...
Leggi Tutto
FIANI, Onofrio
Toni Iermano
Ultimogenito di Giuseppe e di Marianna Maffei, nacque a Torremaggiore (od. prov. di Foggia) il 10 sett. 1761.
Compiuti i primi studi, privatamente nella casa paterna di Torremaggiore, [...] Giambattista di questioni politiche. Durante i mesi della Repubblica napoletana fu vicinissimo al fratello Nicola che abitava con da tre capitoli, discute di problemi religiosi; la terza, suddivisa in due capitoli svolge il tema "Sugli effetti ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Antonio Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Padova il 12 ag. 1724 dal ramo padovano della celebre famiglia, estinto appunto alla sua morte. Mandato dai genitori nel collegio cittadino di [...] italiani. Se ne ha infine una "edizione terza con aggiunte" dal titolo Catalogo de' novellieri bibl. venez., Venezia 1847, pp. 420-21; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, App., Venezia 1857, p. 25; ...
Leggi Tutto
BLASIS, Francesco Antonio de
**
Nacque a Napoli nel 1765, figlio di un vice ammiraglio della marina spagnola. Avviato alla carriera navale, l'abbandonò presto per dedicarsi allo studio della musica. [...] tanto successo da essere nel 1785 "messa in scena per la terza volta in Napoli... nel Teatro Nuovo", come il B. stesso città nell'estate 1799, in seguito alla caduta della Repubblica napoletana e alla reazione borbonica, approfittando anche di un ...
Leggi Tutto
GATTO, Angelo
Dario Busolini
Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] campagne di Ungheria e in Germania, nella militanza per la Repubblica di Venezia, ottenendo il grado di alfiere. Al profilarsi della sul campo capitano di quella compagnia. Affrontò quindi il terzo e il quarto assalto turco finché il 29 luglio, ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Lendinara del Polesine nel 1754. Scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua giovinezza e sulla sua educazione; figlio di un magistrato della Repubblica [...] l'anno seguente il B. pubblicava a Verona una terza opera compilatoria, la Raccolta delle leggi venete pel 223 s. Per notizie biografiche sul B.: G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia..., Venezia 1857, pp. 357 s.; F. Nani Mocenigo, La ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovanni (Iohannes Balbus, de Balbis, de Ianua)
Alessandro Pratesi
Genovese di nascita, rivestì nella città natale l'abito domenicano. Secondo una tradizione non controllabile, la famiglia sarebbe [...] la prima tratta dell'ortografia, la seconda dell'accento, la terza dell'etimologia e della sintassi, la quarta delle figure retoriche, Lipsiae 1722, coll. 577-580; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova..., a cura di G. B. Spotorno, I, ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] imperiale e Firenze era assediata, il B. perveniva per la terza volta al gonfalonierato. Durante l'assedio di Firenze, Lucca, partecipato in primo piano alle drammatiche vicende della Repubblica, dopo questa rivolta, che fu detta degli Straccioni ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....