LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] primo, che si svolse nel 1896, il L. fu dichiarato terzo eleggibile dopo E. Galluppi e A. Castellari. Nel concorso di -1950, Milano 2000, pp. 46, 96, 101; F. Tacchi, Gli avvocati italiani dall'Unità alla Repubblica, Bologna 2002, pp. 110, 272, 327. ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] tra Matteo e Ginevra – e Fiammetta, figlia di Maddalena Guiducci, terza moglie del padre (Firenze, Arch. Niccolini, Fondo antico 15, 1870, pp. 53-58; L. Grottanelli, Gli ultimi anni della Repubblica senese, in Rassegna nazionale, 1886, pp. 1-103; C. ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] andavamo in via Veneto. Storia di un gruppo dal Mondo alla Repubblica, Milano 1990, p. 99).
Sul settimanale di Pannunzio, Piccardi nella possibilità di una maggiore, quanto astratta, terza via: osservatore critico delle istituzioni (suoi alcuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Medioevo e modernità: le diverse fondazioni di due civiltà giuridiche
Paolo Grossi
Alle radici della civiltà giuridica medievale
Quando cominciò a fiorire, alla fine dell'11° sec., diramandosi poi da [...] europaeum che si distendeva sino agli estremi confini della repubblica cristiana. E il suo marchio caratteristico fu di giuristi italiani le proprie leve protagonistiche. Con una terza necessaria notazione: che principi e città libere non mancano ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] per recarsi colà a insegnare, offerte che furono superate dalla Repubblica veneta, che a due riprese, nel 1457 e nel 1459 dodici componimenti, di cui tre (due sonetti e un capitolo in terza rima) gli sono attribuiti dal Cestaro (ibid., pp. 204 s.) ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] il quale collaborò, ricevendo la nomina a titolare della terza cattedra di diritto civile presso l'università di Torino di conciliare la legislazione piemontese con l'ambiente della ex Repubblica ligure, ora annessa al regno sardo. L'incarico di ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] cimiteri e degli apparati; negli otto capitoli della terza parte sono distribuite le regole concernenti la canonizzazione di Pédena. Non riuscendo a intimorirne la famiglia, la Repubblica si rivolse al papa per ottenere il trasferimento del M. ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] ragionata de' libri nuovi. Nel 1794, all'uscita del terzo volume dello Ius feudale, nel numero di settembre del periodico gratanter excipiant, s.n.t.).
Dopo la caduta della Repubblica questa pubblicazione gli procurò l'arresto, la carcerazione e la ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Con il presente contributo si intende fornire, [...] in Grecia (99%), Italia (97%), Lituania, Spagna e Repubblica ceca (95%). Soffermandoci brevemente sul nostro Paese, il rapporto rilevato che la quarta direttiva (e così anche la terza) si propone come direttiva di armonizzazione minima, che consente ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] quale sarà poi rieletto per la seconda e la terza legislatura. Fu più volte membro del direttivo del e Bibl.: Necr., in Il Popolo, 27 ott. 1964; La costituzione della Repubblica nei lavori prep. dell'Assemblea costituente, voll. III, VI, e VIII, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....