DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] a scampare alla sanguinosa repressione seguita alla caduta della Repubblica partenopea andando esule in Francia; evitò così la p. 165), sia l'avvio di un velleitario poema in terza rima, rimasto incompiuto e inedito, condotto fino al XVII canto, ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] Nel 1935, dopo una parentesi di giornalismo letterario (collaborò alla terza pagina dell'Ambrosiano), fu richiamato da G. Canepa presso Il pp. 80 ss.; L. Lilli, E. narratore "minimo", in La Repubblica, 7 genn. 1989, p. 29. Presso la Bibl. civica di ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] spunto dal loro nome o da quello del casato. La terza sezione prevede 24 sonetti, la maggior parte dei quali si scoperto intento celebrativo rintracciabili sia nella dedica generale alla Repubblica veneta sia nel fatto che ogni canto è singolarmente ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] Biennale di Venezia; 1959, premio naz. "Presidente della Repubblica" dell'Accadernia di S. Luca.
Scritti: Racconti, Milano marmo (stesura letteraria del B.), Milano 1921 (seconda e terza edizione, 1922 e 1948); Le presenti condizioni della pittura in ...
Leggi Tutto
De Amicis, Edmondo
Maria Pia Tosti Croce
Maestro dei buoni sentimenti
Lo scrittore Edmondo De Amicis è ricordato soprattutto per Cuore, romanzo per ragazzi scritto nella seconda metà del 19° secolo. [...] andata due anni prima a Buenos Aires, città capitale della Repubblica Argentina, per mettersi a servizio di qualche casa ricca, è nell'immaginazione dello scrittore il diario di un bambino di terza elementare, Enrico, che narra un anno di scuola, da ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] maggior parte delle sue caratteristiche negli ultimi due secoli della Repubblica e agli inizi dell’età imperiale già si avevano gli delle imprese compiute da ‘Cesare’: l’uso stesso della terza persona risponde a un’esigenza di fredda obiettività. In ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] Medea, inframmezzato da brevi inserti dialogici, mentre il terzo è costituito dal monologo di un io collettivo degli quello contemporaneo) si ritrova in un'altra scrittrice della ex Repubblica Democratica Tedesca, Ch. Wolf, dedita comunque al genere ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] Regno di Napoli, alle corti padane, alla Repubblica veneta, mentre l'accezione ancora ristretta di poesia Firenze 1992); E. Auerbach, Studi su Dante, prefazione di D. Della Terza, Milano 1963; D. Alighieri, La Commedia secondo l'antica vulgata, ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] libero il cielo della città primaria, della repubblica antiplatonica degli scrittori e dei lettori accomunati dalla Roma 2000 [ma 2001], pp. 1285-97.
Sulla conversione della terza pagina in giornalismo culturale cfr. B. Benvenuto, La malinconia del ...
Leggi Tutto
Havel, Václav
Giuseppe Dierna
Drammaturgo e uomo politico ceco, nato a Praga il 5 ottobre 1936. Esponente del movimento Charta 77, nel novembre 1989 contribuì alla nascita del Forum Civico. In seguito [...] crisi della federazione. Nel gennaio 1993 fu eletto Presidente della Repubblica Ceca.
Il suo teatro, sempre fedele a un rigoroso ugualmente accolta da grande successo di pubblico. Con la terza commedia, Ztížená možnost soustředění (1968; trad. it. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....