GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] Fra il 1462 e il 1463 visitò Mantova per conto della Repubblica e nel 1464 fu di nuovo membro di rilievo nella missione Pippa di Nofri Parenti che fu la madre delle sue tre figlie; terza moglie fu Nanna di Giovanni Vespucci e, nel 1484, sposò Ludovica ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] accompagnò a Parigi il padre, che era stato inviato dalla Repubblica in occasione dell'incoronazione di Luigi XIII; quindi intraprese la Paolo. Un anno dopo ancora non aveva intrapreso questa terza legazione, che cercò di evitare facendosi eleggere (5 ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] pp. 45, 69; Per la storiadel componimento della contesa tra la Repubblica... e Paolo V... Documenti, a cura di C. P. De 68, 217;V. Errante, "Forse che sì,forse che no". La terza spediz. del duca Vincenzo... in Ungheria..., in Arch. stor. lomb., XLII ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] moglie nel novembre 1448, il G. si sposò per la terza volta il 22 febbr. 1449 con Lisa di Lionardo Buonarroti - ., p. 31; M.P. Paoli, A proposito di "composite repubbliche": poteri e giustizia nella Valtiberina al tempo di Lorenzo il Magnifico, ibid ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] tempo, Vincenzo, e ami e canti (che sarebbe poi stato ammesso nella terza parte della Lira) e dall'altra i "venti palmi di velluto insieme 'anno dopo entrò nel vivo dello scontro tra la Repubblica e Carlo Emanuele: ebbe infatti la missione di vigilare ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] (119 sonetti, 6 madrigali, 4 canzoni, 1 satira in terza rima), che egli non si curò di pubblicare unitariamente. Le Torino 1962, passim; G. Barbieri, L'orazione del G. alla Repubblica di Lucca e la sua dottrina politico-sociale, in Economia e storia ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...]
Il 23 nov. 1483 il F. assumeva per la terza volta il dogato, destituendo il nipote.
Anche in questo di storia patria, XLI (1911), pp. 11-24 passim; L. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, pp. 73-79, 84-91; C. Bornate, La guerra ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] nel settembre del 1613 fu chiamato per la terza volta al provveditorato generale in Dalmazia e Venezia 1834, pp. 412-432; VI, ibid. 1853, p. 641; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia, la Casa d'Austria e gli Uscocchi, a cura di G. Cozzi-L. Cozzi. ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] Kiev per ricoprire la carica di commissario agli Esteri della Repubblica dell'Ucraina (ciò le avrebbe permesso più facili contatti italiano e il movimento di Zimmerwald, in La Terza Internazionale e il Partito comunista italiano, Torino 1978, ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] Gli attriti fra la S. Sede e la Repubblica, originati dal grande conflitto giurisdizionale che aveva portato generale dell'armi" di Ferrara, Bologna e Romagna, considerata la terza carica militare dello Stato della Chiesa. Con questa posizione di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....