FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] di qui espatriò in Svizzera, unendosi alla cosiddetta terza ondata del fuoriscitismo italiano, e nel dicembre era il coordinamento dei soccorsi all'Ossola, dopo la caduta della Repubblica partigiana. Rientrò in Italia nel dicembre 1944 in aereo, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] di lui Alberto Pio. Nello stesso anno fu mandato dalla Repubblica di Venezia, al comando di 150 uomini d'arme e 24 giugno 1540.
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza, in Rerum Italic. Script., 2 ed., XXXIII, 1, a c. di A ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] F. Damato, Il colle più alto. Fatti e misfatti dei presidenti della Repubblica, Milano 1982, pp. 96-116; A. Baldassarre - C. Mezzanotte Roma-Bari 1985, ad ind.; G. Andreotti, Visti da vicino. Terza serie, Milano 1985, pp. 141-162; P. Chiara, Una ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] di problemi russi. Nel medesimo tempo svolgeva l'incarico di agente della Repubblica di Ragusa a Roma, come già aveva fatto a Pietroburgo.
Scoppiata la guerra tra la Francia e la terza coalizione, nel novembre 1805, venne affidato al B. l'incarico di ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] impadronì del forte di S. Elpidio.
Quando, dopo la caduta della Repubblica di Venezia, Bonaparte decise l'occupazione delle isole Ionie, nell'operazione fu coinvolta la terza legione, costituita il 13 giugno 1797 (che raccoglieva le coorti cispadane ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] dei sovrani di Spagna, l'accesso nell'esercito della Repubblica veneta. Del resto, l'A. raramente ha occasione e riveduto, costituì la prima Deca, pubblicata con la seconda e la terza ad Alcalá (Compluti) nel 1516. Queste tre decadi sono dedicate a ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] fu eletto (25 maggio 1958) deputato per la terza legislatura repubblicana. Scaduto il mandato, riprese l'attività 5-62 passim; A. A. Mola, Storia della massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, pp. 303, 327, 363, 372, 389, 532; L. ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] una volta ottenutolo, lo incorporò nuovamente nella "santa repubblica", cioè nell'Impero romano-bizantino, attribuendolo però concretamente . Nel 737 Bonifacio era tornato a Roma per la terza volta, e aveva discusso col papa il futuro dell' ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] appena preso possesso dell'ufficio che nel dicembre milizie della Repubblica cisalpina entrarono a Città di Castello, ove si costituiva austriaco il D. ebbe i consueti riconoscimenti: cavaliere di terza classe dell'Ordine della Corona di ferro, i.r. ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] a Venezia il 10 maggio 1350.
Durante la terza guerra veneto-genovese il C. ebbe importanti a cura di E. Pastorello, pp. 16 s.; Le deliber. del Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, a cura di A. Lombardo, II, Venezia 1958, nn. 376, p. 112 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....