• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Religioni [23]
Biografie [22]
Storia [3]
Temi generali [3]
Arti visive [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Diagnostica e semeiotica [1]

LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara Raffaele Tamalio Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] L. alla tomba il 24 giugno 1519, a Ferrara. Fu sepolta nel monastero del Corpus Domini con l'abito di terziaria francescana, che aveva abbracciato negli ultimi anni in seguito a quel crescente fervore religioso che, intorno al 1510, le aveva fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – GIANCRISTOFORO ROMANO – TERZIARIA FRANCESCANA – ALFONSO II D'ARAGONA – MARIANO DA GENAZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara (3)
Mostra Tutti

MARIANO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MARIANO da Firenze Michele Camaioni MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] un’altra testimonianza autobiografica risalente al 1523 sappiamo che la madre, allora già vedova, visse per oltre 35 anni come terziaria francescana, imitata da un’altra sorella e da altri parenti. Di una zia di nome Eugenia, Mariano ricorda invece l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACINTO SBARAGLIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SAN GIOVANNI VALDARNO – IMITAZIONE DI CRISTO – LUDOVICO DELLA TORRE

Cerchi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cerchi Franco Cardini . Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] al 1265 quando ne lasciò la direzione al fratello Cerchio, il capo; Torrigiano, padre del famoso Vieri; Umiliana (1219-1246), terziaria francescana, venerata come beata; infine un'anonima che fu la prima moglie di Corso Donati e che morì, essendo il ... Leggi Tutto
TAGS: INVESTITURA CAVALLERESCA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – MONFIORITO DA CODERTA – GIANO DELLA BELLA – CARLO DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerchi (2)
Mostra Tutti

TOCCAFONDI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOCCAFONDI, Francesca Adelisa Malena Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] religiosa, dalle pratiche ascetiche, da segni di santità mistica sempre più evidenti. Non è nota la data in cui divenne terziaria francescana. Per diversi anni visse in una casa nei pressi della chiesa del Suffragio assieme alla madre e ad altre due ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – INQUISIZIONE ROMANA – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI DAMASCENO – MIGUEL DE MOLINOS

GIACINTA Mariscotti, santa

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACINTA Mariscotti, santa Aniceto Chiappini Nacque a Vignanello, presso Viterbo, nel 1585 da Marcantonio e Ottavia Orsini. Da giovane era data alle vanità mondane, che continuò ad amare anche dopo [...] che si era fatta terziaria francescana nel convento di S. Bernardino a Viterbo. Ma nel 1615 mutò vita, dandosi a esercizi di rigida penitenza e di perfezione cristiana. Morì il 30 gennaio 1640, e fu canonizzata da Pio VII nel 1807. La sua festa cade ... Leggi Tutto

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] , mentre la coppia ducale denota una qualità naturalistica affatto nuova per l'arte veneziana: la dogaressa in veste di terziaria francescana, il doge con l'abito e le insegne della carica e la ciocca di capelli bianchi che sfugge dal "camauro ... Leggi Tutto

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell'identità civile e religiosa delle donne in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia Gabriella Zarri Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] adoperava per pacificare famiglie di fazioni nemiche, mentre ai primi del Cinquecento la nobile genovese Caterina Fieschi Adorno, terziaria francescana, dedicò se stessa e le sue sostanze alla fondazione di un ospedale per i sifilitici, male allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Un popolo di santi

Cristiani d'Italia (2011)

Un popolo di santi Roberto Rusconi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] palermitano Benedetto il Moro (m. nel 1589); Francesco Caracciolo (m. nel 1608), fondatore dei Chierici regolari minori; la terziaria francescana Giacinta Marescotti (m. nel 1640). A sua volta Gregorio XVI Cappellari procedette il 29 maggio 1839 alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Cristiani in movimento

Cristiani d'Italia (2011)

Cristiani in movimento Patrizio Foresta Cristiani in movimento: significante e significati I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] , sacerdote e professore al liceo milanese “Giovanni Berchet”, e i cosiddetti Focolarini, nati dall’intuizione spirituale della terziaria francescana Chiara (al secolo Silvia) Lubich e approvati con il nome di Opera di Maria prima nel 1964 dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GIOVANNI de' Cauli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus) Marco Arosio Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] più lunga versione delle Meditationes vitae Christi, a Elisabetta di Ungheria (1207-31), figlia del re Andrea II, terziaria francescana e moglie del langravio di Turingia, è stata messa in discussione da A. Barratt: esiste un'altra candidata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
eliṡabettina
elisabettina eliṡabettina s. f. – Suora appartenente a una delle congregazioni terziarie francescane che prendono nome da sant’Elisabetta di Ungheria, dedite soprattutto all’assistenza dei malati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali