SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] religiosa, che nel 1618 si espresse in un voto privato di custodire la verginità e di consacrarsi come terziariafrancescana. Tale scelta, che si richiamava a una prassi consolidata nella tradizione asburgica, avrebbe permesso alla principessa di ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] certa autonomia amministrativa nelle cause private.
All’incirca nello stesso periodo, in occasione del matrimonio della figlia Paola (terziariafrancescana morta nel 1515, beatificata nel 1845) con Ludovico Costa, il G. le assegnava una dote di 6000 ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] sin dall'inizio, nel 1581. Il 1° agosto di quell'anno, infatti, nella chiesa di S. Francesco, una terziariafrancescana gli presentò la Rispoli, che desiderava confidargli le rivelazioni che riteneva di aver ricevuto, durante le proprie visioni ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] Vincenzo de’ Paoli. Diversamente dalla sorella Caterina, che con il nome di Chiara divenne terziariafrancescana, fondò una sua congregazione – le suore terziarie angeline di san Francesco – e venne proclamata serva di Dio, la formazione di Agostino ...
Leggi Tutto
SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] dell’ultimo testamento, rogato a Siena l’8 giugno 1453, di una zia paterna, Angela di Meo, terziariafrancescana, quasi tutrice e benefattrice del nipote, identificato nel documento come frater Sanson, denominazione che compare anche negli anni ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] divenuta in seguito terziariafrancescana.
Nato in una stalla a poca distanza dal piccolo centro salentino dove la madre si era rifugiata per sfuggire ai creditori e alla legge (il padre era ricercato dalla giustizia per insolvenza), ricevette da lei ...
Leggi Tutto
STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] spirituale di padre Gemelli, insieme a un gruppo di giovani donne partecipò alla fondazione della Congregazione delle terziariefrancescane del regno sociale del Sacro Cuore, un sodalizio di cui Barelli divenne presidente, composto da laiche che ...
Leggi Tutto
RONCONI, Guglielmina
Daniela Rossini
– Nacque a Pesaro il 12 gennaio 1864, figlia dell’avvocato Francesco e di Caterina Fattori.
Ultimogenita di una stimata famiglia che si era distinta sia per attaccamento [...] dalla scena pubblica e si dedicò soprattutto allo studio, alla contemplazione, alla preghiera e alla scrittura di testi religiosi, come terziariafrancescana e carmelitana.
Morì a Torino il 22 marzo 1936. Non si sposò e non ebbe figli.
La sua salma ...
Leggi Tutto
VILLANI, Beatrice (in religione Maria)
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 12 settembre 1584 da Giovanni, marchese di Polla, e da Dianora de Costanzo, detta anche Porzia, ultima di otto figli maschi e quattro [...] , le fu imposto il nome di Beatrice.
Rimasta orfana della madre all’età di tre anni, fu affidata a una terziariafrancescana di nome suor Marta. Fin da piccola si dedicò alla vita devota, alle penitenze e all’esercizio della carità, specialmente ...
Leggi Tutto
VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] esposizione allestita presso l’istituto, presentò fuori concorso la tela S. Elisabetta regina d’Ungheria in abito di terziariafrancescana, che gli era stata commissionata per la chiesa dei Ss. Sebastiano e Rocco dal parroco don Luigi Prosperini ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
elisabettina
eliṡabettina s. f. – Suora appartenente a una delle congregazioni terziarie francescane che prendono nome da sant’Elisabetta di Ungheria, dedite soprattutto all’assistenza dei malati.