MICHELINA da Pesaro
Adriano Gattucci
MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] e sistematico divenne il suo impegno caritativo quando, insieme con il concittadino Cecco Zanferdini – anch’egli terziariofrancescano e fondatore di una «schola scorizatorum» (disciplinati) per la sepoltura dei defunti poveri – nel 1347 costituì ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] informazioni, godeva già in vita di una controversa fama di santità, dopo aver indossato l’abito del terziariofrancescano ed essersi scoperto lebbroso. Sarebbe stato Mariano a coinvolgere Vivaldo nell’attività di assistenza ai fedeli colpiti dalla ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] trois lettres en langue italienne du ms. Ol. (Bibliothèque Oliveriana n° 1942, à Pesaro), in Il b. Tomasuccio da Foligno, terziariofrancescano, ed i movimenti religiosi popolari umbri nel Trecento, a cura di R. Pazzelli, Roma 1979, pp. 49-61; Angelo ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] le sue missioni (Firenze 1892), e gli scritti dedicati a Cristoforo Colombo, da lui, insieme con altri, ritenuto terziariofrancescano.
Un filone tematico diverso fu percorso da M. per l'incarico affidatogli personalmente da Leone XIII per mettere in ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziariofrancescano, l’Ordine che consentiva [...] romana fino alla fine degli anni Ottanta.
Furono anni in cui l’organizzazione, per effetto della pressione governativa di Francesco Crispi e delle polemiche interne, visse un periodo di crisi. La decisione di non partecipare alle elezioni del 1889 ...
Leggi Tutto
VINCIOLI, Alessandro beato
Daniele Sini
– Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo.
La famiglia paterna, [...] 1327 (v. infra), studiò diritto, ma il suo nome non compare nella documentazione dello Studium perugino. Dapprima terziariofrancescano, entrò successivamente nell’Ordine. Fu in più circostanze inviato dal Comune di Perugia ad Avignone, in qualità di ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] Rosario a Pompei (1912-25).
Divenuto nel 1886 terziariofrancescano, iniziò la sua opera di benefattore, fondando Milano 1936; P.L. Di Stolfi, Un architetto santo, A. L., in Frate Francesco, XII (1939), pp. 78-87; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziariofrancescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] a Bologna (Ehrle, 1932, p. 104; Cortese, 1983, p. 315).
L’opera, tuttora inedita, fu individuata nell’Ottocento dal francescano Fidele da Fanna (morto nel 1881) che segnala i seguenti codici: Gratz, Universitätsbibliothek, 195, ff. 93r-176r. Wurzburg ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] mendicanti personificata localmente da Ambrogio Sansedoni (1220-86), predicatore domenicano, e Pietro Pettinaio (m. 1282), terziariofrancescano, ambedue poi proclamati beati. G., divenuto servita, vide prima il suo Ordine minacciato di estinzione ...
Leggi Tutto
REZZARA, Nicolo
Luigi Trezzi
REZZARA, Nicolò. – Nacque a Chiuppano (Vicenza) l’8 marzo 1848 da Marco Rezzara e da Speranza Fontana. Nicolò era il primo di quattro figli.
Il padre, modesto possidente [...] Dai matrimoni non risulta abbia avuto figli.
Apertamente religioso, adottò come modello di vita cristiana s. Francesco tanto da farsi terziariofrancescano.
La sua partecipazione alla vita sociale non si limitò all’ambito cattolico. Ad esempio, venne ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...