PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] del Fondo di beneficenza e religione nella Città di Roma e vicepresidente dell’Istituto dei ciechi in Roma. Era terziariofrancescano.
Morì a Roma il 22 aprile 1935, assistito dal fratello Eugenio, il quale però, nominato legato papale a Lourdes ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] , rivelano ancora, nelle scelte tematiche, l'influenza della cultura classica paterna e delle idee religiose del fratello Mario, terziariofrancescano, ma anche l'interesse per le opere di M. Sironi esposte nel 1933 alla V Triennale di Milano (Nudo ...
Leggi Tutto
TOVINI, Giuseppe
Mario Taccolini
– Nacque il 14 marzo 1841 a Cividate Camuno (Brescia) da Mosè e da Rosa Malaguzzi, primo di sette fratelli.
Ricevette in famiglia la prima educazione cristiana, mentre [...] , ripropose con forza il progetto di una Università cattolica in Italia.
Uomo di profonda e intensa spiritualità, terziariofrancescano, fondatore dell’Associazione per l’adorazione notturna del SS. Sacramento nella chiesa di S. Luca in Brescia ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Carlo
Matteo Baragli
– Nacque a Velletri (Roma) il 9 febbraio 1849, da Luigi e da Maria dei Conti Calcagni, quartogenito di una prole numerosa.
Appartenente a una famiglia nobiliare, cattolica, [...] di S. Pietro e quindi alla Società della gioventù cattolica italiana. La profonda pietà religiosa lo portò a divenire terziariofrancescano nel 1893.
Convinto che la presa di Porta Pia potesse dare avvio a una nuova fase nella storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] i più utili sotto il profilo della ricostruzione biografica risultano ancora quelli di Cesare Guasti e di Dionisio Pacetti, terziariofrancescano e cruscante il primo, frate minore e studioso di letteratura il secondo.In edizioni moderne si leggono I ...
Leggi Tutto
TARTAGLIONE, Girolamo
Andrea Baravelli
TARTAGLIONE, Girolamo. – Nacque a Napoli il 27 settembre 1913, figlio di Alessandro e di Enrichetta Vigilante, fratello maggiore di Maria Assunta.
Dopo la maturità [...] giuridiche attraverso il confronto con le scienze sociali.
Probabilmente ispirato dalla profonda fede cristiana, da terziariofrancescano il magistrato trascorreva infatti gran parte del tempo libero nel silenzio del convento, Tartaglione si dedicò ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] furono La Strenna di fra Ginepro (1877-82); La piccola biblioteca delle anime pie (1879-95); La Strenna mensile del terziariofrancescano (1882-1904); La Pia Lega del suffragio sacerdotale, fondata nel 1888; Il III Centenario di T. Tasso (1894-95 ...
Leggi Tutto
NEVOLONE, beato
Alberto Cadili
NEVOLONE (Novellone), beato. – Scarse sono le notizie biografiche su questo beato, che nacque a Faenza agli inizi del XIII secolo.
Tutte le informazioni di qualche fondamento [...] nel sec. XIII. Atti del Convegno... 1995, a cura di D. Sgubbi, Faenza 1996 (in particolare, M. Bartoli, Il beato Novellone, terziariofrancescano, pp. 45-59; M. d’Alatri, Penitenti e francescani in Italia nel corso del Duecento, pp. 61-74; A. Savioli ...
Leggi Tutto
JONATA (Gionata), Marino
Philine Helas
Nacque nei primi anni del Quattrocento ad Agnone, in Molise, dove trascorse la maggior parte della sua vita e dove svolse probabilmente l'attività di notaio. Le [...] poche notizie sicure sulla sua biografia le ha fornite egli stesso nella sua opera El giardeno. Nel 1434 divenne terziariofrancescano per influenza di Giovanni da Capestrano che in quell'anno, durante il periodo della quaresima, aveva soggiornato ad ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Giovanni della Pace), beato
Michele Franceschini
Nacque a Pisa, probabilmente intorno al 1270, da umile famiglia; per vivere, infatti, si arruolò come soldatus o stipendiario al servizio [...] ora conservato nella cappella della sacrestia.
Nella tradizione storiografica il C. è stato spesso confuso con un omonimo, anchegli terziariofrancescano, nato a Pisa nel 1353, di professione pellicciaio, sposato e con figli. Ciò ha fatto riferire la ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...