Comune della prov. di Chieti (23 km2 con 24.043 ab. nel 2008). Originata su un breve rilievo litoraneo, si è estesa lungo la costa adriatica, tra le foci dei fiumi Pescara e Foro. Accanto all’agricoltura [...] lunga prevalente è quella turistico-balneare, che ha prodotto un rilevante aumento della popolazione occupata nel settore terziario e del reddito, nonché una espansione edilizia intensiva.
È stata interamente ricostruita dopo le devastazioni della ...
Leggi Tutto
Regione della Puglia sud-orientale, che dalla ‘soglia messapica’ si protende ad arco tra l’Adriatico e lo Ionio; misura circa 5800 km2 e comprende la prov. di Lecce e parte di quelle di Brindisi e di Taranto.
Da [...] carbonatica di piattaforma (spessore oltre i 6000 m) di età giurassico-cretacea; sono presenti inoltre formazioni di età terziaria, anch’esse carbonatiche, e sedimenti marini di età compresa fra il Pliocene superiore e il Pleistocene inferiore. Da ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] Bue (1780 m.), Ragola (1710 m.), ecc.; quella tra Ceno e Taro, il M. Pelpi (1480 m.). Una zona di colline terziarie fascia all'esterno queste catene, digradando verso il Po, al quale le colline si avvicinano moltissimo presso Stradella. Invece a SE ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] produzione e proletariato, e che ha visto l'industria perdere la sua centralità economica e politica a favore del settore terziario, mentre la stratificazione sociale si è fatta più articolata e complessa, pur incentrandosi su un ceto medio in rapida ...
Leggi Tutto
RENO, BASSO (fr. Bas-Rhin; A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia orientale confinante con la Germania e con i dipartimenti dell'Alto Reno, dei Vosgi, di Meurthe-et-Moselle e della [...] parte dalla pianura alluvionale alsaziana, che si appoggia a SO. ai Vosgi ed è fiancheggiata a NO. da altipiani arenacei del Terziario. Per la posizione riparata dai Vosgi, il clima è abbastanza temperato con una media annua di 10° e con inverni poco ...
Leggi Tutto
La contea più orientale dell'Ulster, nell'Irlanda settentrionale. Comprende una costa assai frastagliata e una larga pianura costiera. Nella parte NE. della contea si trova lo Strangford Lough, largo bacino [...] , che comunica, per una stretta apertura, con il mare. All'estremo sud s'innalzano i Mourne Mounts, grandi massi di granito terziario, che culminano nello Slieve Donard (853 m. s. m.); da un altro masso di granito molto più antico, che si estende ...
Leggi Tutto
Estesa regione interna della Penisola Iberica, consistente in un vasto tavolato o altopiano che si eleva da 600 a 1000 m s.l.m. Il clima è decisamente continentale, con inverni molto rigidi ed estati torride. [...] in piane ondulate. La vegetazione è scarsissima, a carattere steppico nelle pianure, a macchia sulle pendici dei rilievi.
Nel Terziario, con l’orogenesi alpino-himalaiana, i depositi marginali della M. sono andati a formare le catene montuose che la ...
Leggi Tutto
SEGUENZA, Giuseppe
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Geologo e paleontologo, nato a Messina l'8 giugno 1833, ivi morto il 3 febbraio 1889. Fu professore di geologia e mineralogia in quella università. Con numerosi [...] nel 1876, la medaglia Wollaston, decretatagli dalla Società geologica di Londra; le due magistrali opere, quella sulle formazioni terziarie della provincia di Reggio e l'altra sul Cretacico medio dell'Italia meridionale, vennero premiate al concorso ...
Leggi Tutto
LOMOND (A. T., 49-50)
Herbert John FLEURE
Rina MONTI
Il maggiore e uno dei più belli tra i laghi della Scozia. Il massiccio d'antiche rocce archeane e d'altra specie designato col nome di Highlands [...] a Stonehaven, a SE. della quale le arenarie rosse formano un rilievo più dolce, variato da catene di alture vulcaniche. Nel Terziario e Quaternario, la massa del Highland fu risollevata e, in un secondo momento, scissa; il suo orlo forma una lunga e ...
Leggi Tutto
NUCLEOLIDI (lat. scient. Nucleolidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sottofamiglia di Echinobrissidae, stabilita nel 1905 dal Lambert, per quegli Echinoidi (v.) a peristoma regolare, a petali omogenei, tutti [...] o meno distinti. Vi appartengono in massima parte specie del Giura e della Creta, meno una, Nucleopygus Delfortrieri Cotteau del Terziario; N. recens Edwards è ancora vivente. Ricordiamo di questa tribù i generi Clypeus Klein del Giura, con tipo C ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
terziarismo
s. m. [der. di terziario]. – In sifilopatia, la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo terziario in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.