Famiglia di Lamellibranchi Sifonidi (sottordine Senopalliati) avente come tip0 rappresentativo il genere Donax L.
Nelle forme di Donax, l'animale ha sifoni assai lunghi, divergenti, ineguali, ornati di [...] anteriore è più lunga della posteriore che risulta corta e obliquamente tronca. Questo genere compare fossile nelle formazioni del Terziario. Comprende oltre 100 specie, per lo più litoranee e dei mari caldi, che vivono internate nella sabbia, presso ...
Leggi Tutto
Città degli Emirati Arabi Uniti (1.354.980 ab. nel 2004); capoluogo dell’omonimo emirato (3900 km2; 1.596.000 ab. nel 2008; 409 ab./km2). Situata nel Golfo Persico, lungo la costa a N di Abu Dhabi, è un [...] ai paesi vicini (costituisce il 2% del totale degli Emirati Arabi Uniti), l'economia ha puntato sul settore terziario, promuovendo lo sviluppo edilizio e funzionale della città, il primo caratterizzato dall'applicazione di standard urbanistici di ...
Leggi Tutto
Città degli USA (519.145 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Georgia, presso il fiume Chattahoochee, a 325 m s.l.m. Importante nodo ferroviario, dotato di un attivo porto fluviale e di aeroporto internazionale; [...] carta, editoriali, alimentari). Notevole sviluppo hanno avuto, a partire dagli anni 1990, le attività terziarie (finanza, telecomunicazioni, ricerche e sviluppo, terziario decisionale). Vi ha sede lo High Museum, realizzato (1981-83) da R. Meier. Nel ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] di occupati più di 24 milioni lavoravano ormai in questo settore (Riche e altri 1983). Il sopravvento del settore terziario modifica e supera tutti i termini della società industriale, che era caratterizzata dalla grande fabbrica, dal ritmo della ...
Leggi Tutto
FISSURELLIDI (lat. scient. Fissurellidae, da fissura)
Carlo Piersanti
È una famiglia di Gasteropodi Frosobranchi marini (sott. Diotocardi), che comprende specie munite d'una conchiglia conica patelliforme, [...] una fessura (Emarginula), mentre in altre forme (Fissurella) il vertice conchigliare è perforato. I Fissurellidi sono litoranei e vivono, come i Patellidi, aderenti alle rocce. Compaiono nel Carbonico per svilupparsi abbondantemente nel Terziario. ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] di centro dell'economia regionale, e si è andato accentuando il suo carattere burocratico e terziario: gli addetti alla pubblica amministrazione e alle attività terziarie nel solo comune di Roma assommano a più del 40% della popolazione attiva di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento [...] la metà del territorio è coperta da prati e pascoli permanenti (con transumanza estiva di ovini e bovini). Il settore terziario assorbe più dell’80% della popolazione attiva: la principale risorsa economica è costituita dal turismo (circa 2.791.000 ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] che scendono dalle Prealpi, disposte ad anfiteatro. La città è appoggiata a un colle isolato (di conglomerato ghiaioso del Terziario superiore, alto 26 m. rispetto a PiazzaVittorio Emanuele, già Contarena), dove è stato costruito il castello, ed è ...
Leggi Tutto
PÉRIGORD (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
*
Regione della Francia, compresa quasi tutta nel dipartimento della Dordogna e distinta in Périgord Blanc a N. e Périgord Noir a S., non per diversità di caratteri [...] ., è costituito da terreni calcarei del Cretacico, che si appoggiano al Massiccio cristallino centrale separandolo dal bacino terziario della Gironda, modellati in altipiani lievemente ondulati e in colline a dolce pendio, che raggiungono la massima ...
Leggi Tutto
Genere (fondato da Gould e Haldemann nel 1841) di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) appartenente alla famiglia dei Bitinellidi. Comprende piccole specie fluviali o d'acqua dolce, spesso [...] con apertura ovale, non obliqua, labbro sottile, non proiettato in avanti; opercolo corneo, spirale. Compare fossile sul finire del Terziario.
Le poche specie italiane sono erbivore: si rinvengono in piccoli corsi d'acqua o in laghi; di preferenza in ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
terziarismo
s. m. [der. di terziario]. – In sifilopatia, la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo terziario in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.