Monte dell'Antiappennino Toscano, che sorge isolato, tra la valle dell'Ombrone e quella della Paglia, a 42°53′ lat. N. e 21°37′ long. E. di Greenwich, all'altitudine di 1734 m. L'Amiata, come appare anche [...] dal suo aspetto, è un antico vulcano, esistente sino dalla fine del Terziario, i cui espandimenti trachitici, che ne costituiscono il Vertice, ricoprono un'area di circa 68 kmq. mentre la totalità del monte presenta una base di 250 kmq. Tali ...
Leggi Tutto
MACDONNELL, Monti (A. T., 166-167)
Griffith Taylor
Rilievo montuoso che s'innalza all'incirca nel centro dell'Australia ed è attraversato dal Tropico del Capricorno. Esso si eleva come una gobba sul [...] arenaria e di quarzite, mentre i calcari, profondamente erosi, formano i ripiani. A S. della serie ordoviciana s'incontrano terreni terziarî e recenti che sembrano occupare una sinclinale e limitano a S. i M. Macdonnell: al N. pure si trovano, sopra ...
Leggi Tutto
MARSILIACEE (lat. scient. Marsiliaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di Pteridofite Idropteridi. Il protallo femminile che nasce dalla macrospora sviluppa solo un archegonio; quello maschile, derivato dalla [...] : sori bisessuali da due a quattro racchiusi nel lembo fogliare. Marsilia (52 specie): M. quadrifolia (Europa e reg. subtrop.); M. Drummondii, M. salvatrix (Australia); Pilularia (6 specie): P. globulifera (Europa); una forma fossile nel Terziario. ...
Leggi Tutto
Forlì-Cesena Provincia dell’Emilia-Romagna, istituita nel 1992 su una superficie di 2.377 km2, è risultata dal ridimensionamento della prov. di Forlì a seguito della sottrazione da quest’ultima dei 20 [...] il 4,5% era occupata nell'agricoltura, per il 34% nell'industria e per il 61,5% nel settore terziario. L’economia locale si è andata progressivamente consolidando, favorita dall’interconnessione fra le tradizionali attività rurali e un diversificato ...
Leggi Tutto
Regione naturale della pianura della Saona; è limitata ad ovest dalla Saona, ad est dal margine della Giura, a nord dalla valle del Doubs; a sud si passa inavvertitamente verso la Dombes. La sua lunghezza [...] di 35. Occupa la parte più bassa della pianura della Saona (da 200 a 250 m.), la quale alla fine del Terziario era un lago i cui depositi, argille e sabbie, costituiscono il sottosuolo, per lo più impermeabile, facile a lavorarsi, fertile quando ...
Leggi Tutto
Nome dato in Sicilia sin dall'antichità (Heraei montes) a un complesso di rilievi tabulari, che si elevano nella parte centrale dell'isola e sui quali corre la linea di displuvio tra il versante del Mare [...] si sollevano nella parte centrale (considerata anche come il centro dell'Isola) oltre i 900 m. con le loro rocce calcaree del Terziario, di cui sono in prevalenza costituiti: ivi si trova il lago famoso di Pergusa (v. enna), che sembra dovuto a un ...
Leggi Tutto
Il monte Cònero (m. 572), gomito della penisola italiana, è l'estrema proiezione a E. dell'Appennino e reliquia d'una sua ruga secondario-terziaria, precipitante per faglia sul medio Adriatico: a S. e [...] cetaceo emergente dal mare; visto da N., per iscorcio, si presenta invece come un'ardua nuda cupola emergente da un lungo terrazzo (terziario). Il gruppo ha per limite, a E., un alto e selvaggio tratto della costa adriatica, a O., il corso dell'Aspio ...
Leggi Tutto
È uno dei tre gruppi nei quali si suddivide il sottordine degli Artiodattili, e si fonda sui caratteri dei denti molari, la cui corona è terminata da cuspidi coniche. A tale gruppo vengono ascritte le [...] America Settentrionale se ne trovano gli avanzi solo a partire dall'Oligocenico. Gli Eloteridi e i Leptocheridi, del Terziario inferiore e medio dell'America Settentrionale, non hanno lasciato discendenti. La famiglia degl'Ippopotamidi compare per la ...
Leggi Tutto
Genere (Linneo, 1758) di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) della famiglia dei Conidi. L'animale ha forma allungata, con testa piccola, munita di tromba piuttosto corta e di due tentacoli. [...] i margini paralleli sprovvisti di denti.
Si trovano fossili di Conus nel Lias e nel Cretacico; ma soprattutto nel Terziario (150 specie). I Conus sono molluschi marini, carnivori, spesso aggrediti da Paguridi che vanno ad abitare la loro conchiglia ...
Leggi Tutto
RHIZOCRINUS (dal gr. ῥιξα "radice" e κρίνον "giglio")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere di Crinoide articolato, istituito da M. Sars, a lungo peduncolo terminato in basso da radici ramificate che partono [...] sono cilindrici. Le piastre radiali sono sino a sette volte più alte delle basali; le braccia sono lateralmente libere, non ramificate. Fossile nel Terziario e vivente nelle grandi profondità dell'Atlantico sino a oltre 2000 m. Es., R. lofotensis. ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
terziarismo
s. m. [der. di terziario]. – In sifilopatia, la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo terziario in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.