. Genere vegetale fossile del Terziario, istituito dal Marion e riferibile probabilmente alle Araucariee. Esso comprende rami irregolarmente ramificati, muniti di foglie aciculari più o meno sviluppate [...] e di strobili globosi costituiti da squame caduche, acuminate all'apice e recanti ciascuna un solo seme libero e provvisto di un'ala, come quella delle Agathis. Questo genere, riscontrato anche nell'Eocene ...
Leggi Tutto
sifiloderma
Eruzione cutanea che compare nel periodo secondario e in quello terziario della sifilide. I s. del periodo secondario possono essere rappresentati da una disseminazione di papule (s. papuloso) [...] da pustole (s. pustoloso) o infine da alterazioni della pigmentazione cutanea (s. pigmentario). I s. del periodo terziario sono costituiti principalmente da noduli (s. nodulare): alcuni piccoli, più superficiali, tendono all’ulcerazione ma non alla ...
Leggi Tutto
Tipoteri Sottordine di Mammiferi Notoungulati, di piccole e medie dimensioni, fossili del Terziario e Quaternario dell’America Meridionale. Erbivori, plantigradi e digitigradi, avevano dentatura completa, [...] con molari superiori lofodonti e inferiori lofoselenodonti.
Nella famiglia Tipoteridi (Eocene-Pleistocene) il genere più rappresentativo è Typotherium, delle dimensioni di un orso, canini e premolari ridotti, ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Étendonne, Giura, 1651 - Besançon 1719), più noto come Frère Jacques (era terziario francescano); avrebbe appreso dall'operatore ambulante italiano Pauloni la tecnica dell'operazione dell'ernia [...] e del taglio della pietra (estrazione di calcoli vescicali). Quest'ultimo intervento egli modificò, eseguendo l'incisione perineale lateralmente (tecnica denominata appunto taglio laterale di Fra Giacomo) ...
Leggi Tutto
JACQUES, Frère
Luigi Torraca
, Propriamente J. Baulot (o Baulieu), così soprannominato perché terziario francescano, nato nel 1651 a Étendonne (Franca Contea), morto a Besançon il 7 dicembre 1719. Arruolatosi [...] a sedici anni in un reggimento di cavalleria, sembra apprendesse dall'operatore ambulante Pauloni la tecnica del salasso, dell'operazione dell'ernia e del taglio della pietra. Questo egli modificò con ...
Leggi Tutto
KT
Paolo Paolicchi
La sigla è una abbreviazione per la transizione Cretaceo-Terziario. Intorno a 65 milioni di anni fa ebbe luogo sulla Terra, in un intervallo di tempo relativamente breve, una massiccia [...] estinzione di specie viventi, seguita dallo svilupparsi di nuove forme di vita animale e vegetale. I dinosauri sono gli animali più conosciuti fra quelli estinti in tale evento. Non esiste un consenso ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] omonimia, ora con il beato Giovanni Buralli da Parma, ministro generale dell’Ordine dei Minori, morto nel 1289 (Wadding, 1906, p. 141), ora con il medico Giovanni da Parma, lettore domenicano a Bologna ...
Leggi Tutto
deindustrializzazióne Riduzione del tessuto industriale in un territorio o, nelle economie sviluppate, crescita del settore terziario rispetto all'industria. ...
Leggi Tutto
Unica specie vivente (Amia calva) della famiglia Amiidi (ordine Amiformi), diffusi dal Giurassico superiore al Terziario inferiore. Vive nei fiumi e laghi dell’America Settentrionale. La vescica natatoria [...] è modificata per la respirazione aerea ...
Leggi Tutto
Barone di Ausonio e conte di Ariano (St. Jean de Robians 1285 circa - Parigi 1313), terziario francescano sposato a Delfina di Signe, con cui visse in castità, fu più volte in Italia: ad Ariano (1309) [...] per prendere possesso della contea, a Roma (1312), dove combatté i ghibellini e l'imperatore Enrico VII di Lussemburgo, una terza volta come ministro di Carlo di Calabria, per il quale si recò a Parigi ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
terziarismo
s. m. [der. di terziario]. – In sifilopatia, la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo terziario in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.