Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] numerosi tubercoli disposti in due o tre file longitudinali. Gli Alloteri si svilupparono nel Giurassico e giunsero fino al Terziario, ma nello stesso periodo comparvero altre forme, a essi affini, quali i Triconodonti, dai denti a tre cuspidi poste ...
Leggi Tutto
PURPURIDI (lat. scient. Purpuridae Broderip)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi, assai prossima a quella dei Muricidi. Hanno piede corto, ottuso posteriormente e troncato in avanti; [...] corneo, a nucleo esterno o medio-laterale. I Purpuridi sono marini, costieri e carnivori, maggiormente ricchi di specie nei mari caldi. Compaiono fossili nel Terziario. Comprendono i generi: Purpura Brug.; Rapana Schm.; Concholepas Lam. (v. porpora). ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] è invece molto selettiva. Ciò risulta evidente dai dati della tab. Il. Nel passare da un atomo di idrogeno primario a uno terziario vi è un rapporto uguale a 6,7 nella clorurazione a 25 °C; il rapporto è invece pari a 4.713 nella bromurazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] la successione al Regno di Napoli. Lo stesso G. in una testimonianza raccolta intorno al 1447 da Giacomo de Franchis, terziario francescano, affermava che "meo patre fue ultramontano, fue barone et venne col duca d'Angione" (Masci, p. 194). Ignoto è ...
Leggi Tutto
societa postindustriale
società postindustriale Modello di società corrispondente all’organizzazione sociale ed economica affermatasi, nei Paesi industrialmente avanzati, negli ultimi decenni del 20° [...] la prima volta in quell’anno, il numero di ‘colletti bianchi’ superato quello degli operai negli Stati Uniti. Al terziario tradizionale si è affiancato inoltre il quaternario (sindacati, banche, assicurazioni) e il quinario (servizi per la salute, l ...
Leggi Tutto
orchite
Infiammazione del testicolo (detta anche didimite). Si manifesta con ingrossamento e dolore dell’organo, accompagnato per lo più da arrossamento e tumefazione dello scroto e, nelle forme acute, [...] , morbillo), batteri (gonococco, stafilococco), clamidia, tubercolosi. Degna di rilievo è l’o. sifilitica, propria del periodo terziario della sifilide acquisita, come pure di quella congenita. Si presenta con ingrossamento del testicolo che appare ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Prototeri, rappresentati da due famiglie viventi: Ornitorinchidi e Tachiglossidi; con i tre generi ornitorinco, echidna e zaglosso. Sono animali tozzi, lunghi al massimo 50 cm, nuotatori [...] , mentre nei giovani esistono molari multitubercolati, simili a quelli caratteristici dei primitivi Mammiferi estinti nel Terziario inferiore. Caratteri importanti dello scheletro sono la presenza di costole cervicali sviluppate; lo sterno prolungato ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] fa parte del voivodato polacco di Slesia, occupa i monti Jablunka (Jablunki, Jablunkovské hory) lembo del ripiegamento orogenetico terziario dei Carpazî; col lato SO. si appoggia ai Sudeti, monti di origine del tutto diversa, e scende al cosiddetto ...
Leggi Tutto
IMENOFILLACEE (lat. scient. Hymenophyllaceae)
Paolo Principi
Famiglia di piccole Felci con esili foglie semplicissime e con sporangi muniti di anello completo verticale, che vivono epifite nelle foreste [...] , comprendono alcune forme riferite a Hymenophyllites Goeppert del Carbonico superiore e del Lias, a Acrocarpus Schenk del Carbonico e del Trias e agli attuali Hymenophyllum L. e Trichomanes Sm.: questi ultimi presenti solo in strati del Terziario. ...
Leggi Tutto
PSAMMOBIIDI (lat. scient. Psammobiidae Gray, dal gr. ψάμμος "sabbia" e βιόω "vivo")
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Eulamellibranchi (v. lamellibranchi), che hanno sifoni molto lunghi e divisi; [...] , arenicoli, che vivono di solito a piccole profondità dalla zona litorale a quella dei Brachiopodi e dei Coralli. Generi: Psammobia Lam.; Sanguinolaria Lam.; Asaphis Mod.; Elizia Gray; Solenotellina Blainv. Le forme fossili compaiono nel Terziario. ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
terziarismo
s. m. [der. di terziario]. – In sifilopatia, la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo terziario in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.