(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] , per la nautica da diporto, la costruzione di un moderno scalo attrezzato a Pescara.
Infine, per quanto riguarda il terziario avanzato, vanno ricordate la statalizzazione (1982) delle università di Chieti (con sedi anche a Pescara e Teramo) e L ...
Leggi Tutto
IMPIANTISTICA
Duilio Gruttadauria
L'i. è un campo di attività economica riferibile sia al ramo dell'industria che a quello dei servizi. Nell'ambito dell'industria l'i. offre impianti manifatturieri [...] con propri mezzi e maestranze nessuna parte dei lavori. Le prestazioni hanno in questo caso un carattere più terziario e integrano le qualità professionali tipiche degli studi d'ingegneria con quelle degli studi legali. È un modello operativo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 363)
La città (3.305.000 ab.) costituisce con Howrah il più grande agglomerato urbano dell'India. La Grande C. (9.166.000 ab.) si allunga per oltre 50 km sulle due rive del Hūglī ed è formata [...] un certo rilievo hanno anche i settori meccanico, cartario, navale, chimico e alimentare. Piuttosto forte è il settore terziario, che fornisce più della metà delle occupazioni. Tuttavia questo quadro economico, apparentemente ricco e vario, in realtà ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] , che è appunto in prevalenza quello della distribuzione. I paesi che hanno raggiunto e superato l'occupazione al 50% nel settore terziario, come gli S.U.A. (dove l'agricoltura assorbe circa il 12% e l'industria il 36%), hanno plaudito a questo ...
Leggi Tutto
sviluppo economico
Maria Grazia Galimberti
L’evoluzione delle società moderne
Lo sviluppo economico è un processo storico lungo, difficile e complesso che ha portato alla nascita delle società moderne, [...] ai classici tre settori dell’economia: il settore primario (agricoltura e allevamento), il secondario (industria) e il terziario (servizi).
La teoria dello sviluppo analizza l’importanza data dalle società a ciascuno di questi tre settori: più ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] 1991.
M. Brollo, Il lavoro subordinato a tempo parziale, Napoli 1991.
P. Tosi, Le nuove tendenze del diritto del lavoro nel terziario, in Giornale di diritto del lavoro e relazioni industriali, 1991, pp. 613 e segg.
T. Treu, L'Europa sociale: dall ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] -mensionamento dell'apparato produttivo (la cosiddetta deindu-strializzazione), talora non compensato dalla parallela crescita del terziario e dei servizi.
Alla base delle scelte di localizzazione, delocalizzazione e centralizzazione deve collocarsi ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] del baricentro dell'occupazione dal secondario al terziario, conseguente alle dimensioni progressivamente più cospicue il futuro". Infatti, "il vasto mondo dei servizi, o del terziario, è trainante per l'occupazione ma non [...] per il reddito ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] settore delle imprese industriali o settore secondario, il settore delle imprese commerciali e dei servizi o settore terziario. Il primo settore comprende le imprese caratterizzate da un'attività economica legata essenzialmente alla terra; il secondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ), si articola in una vasta gamma di attività tra cui emergono quelle tanto più avanzate rispetto al terziario tradizionale da essere indicate piuttosto come quaternarie: attività genericamente direzionali (alta dirigenza politica, alta finanza, alta ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
terziarismo
s. m. [der. di terziario]. – In sifilopatia, la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo terziario in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.