Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] parte delle barriere protezionistiche; nel contempo non è stato contrastato il processo di deindustrializzazione e di intensa terziarizzazione dell'economia.
Attiva è la bilancia commerciale: nel 1997 le principali fonti di importazioni sono stati l ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] di nuovi impianti al di fuori della regione. In stretta correlazione con queste trasformazioni, il livello di terziarizzazione è aumentato, soprattutto mediante il mutamento delle tipologie dei servizi offerti: si è ridimensionato il peso in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] degli anni Cinquanta, con il processo di rapida crescita dell'economia nazionale dovuta essenzialmente all'industrializzazione e alla terziarizzazione, la popolazione agricola, che nel 1950 occupava il 42% della popolazione attiva, è scesa all'8,4 ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] e a sostituire, quando necessario, le iniziative locali.
Conseguentemente all'industrializzazione si è avuta anche una certa terziarizzazione del paese: l'attività terziaria interessa la quota più elevata di popolazione attiva: dal 39,5% nel ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] e stabile delle grandi città occidentali, espressione delle varie tappe dell'industrializzazione e ora di una spinta terziarizzazione. Neanche la città occidentale è comunque esente da squilibri: talora assai marcati al suo interno risultano i ...
Leggi Tutto
Libro
Alessandro Laterza
Innovazione tecnologica
Tra il 1980 e il 2000 le modalità di produzione dei l. sono state profondamente innovate soprattutto per quanto concerne la fase di prestampa, e cioè: [...] risalenti non di rado all'originale d'autore; né va trascurato che il ridimensionamento e la terziarizzazione delle redazioni e delle relative costellazioni di collaboratori esterni hanno notevolmente ristretto il principale canale di individuazione ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] romano, formato dall'Università di Tor Vergata e dai tecnopoli Tiburtino e di Castel Romano.
Il processo di terziarizzazione, che dall'area romana (dove il ridimensionamento del terziario pubblico ha determinato persino una lieve flessione fra il ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] una forza lavoro locale eccedente le reali possibilità di impiego in paesi dove i livelli di industrializzazione e terziarizzazione sono molto deficitari e dove, di contro, sono molto elevati i livelli di disoccupazione e sottoccupazione. Inoltre, va ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] danese è quella del mobile e del legno, rinomata la produzione di ceramica. Notevole è stato il processo di terziarizzazione e il settore dei servizi fornisce oltre il 70% del reddito nazionale: rilevanti i comparti finanziario e assicurativo, dei ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] spiega l'incremento del settore, valutabile intorno al 20% degli addetti. La provincia che maggiormente ha visto espandersi la terziarizzazione è quella di Ancona; non va esclusa la coincidenza con il centro urbano più popoloso che negli ultimi tempi ...
Leggi Tutto
terziarizzazione
terziariżżazióne s. f. [der. di terziario, nel sign. 2 c]. – Il processo o la situazione per cui la produzione o attività terziaria, cioè del commercio e dei servizî, tende a prevalere o viene fatta prevalere su quella primaria,...
terziarizzare
terziariżżare v. tr. [der. di terziario]. – 1. Detto dell’economia di un’area, renderla terziaria, cioè con prevalenza del settore dei servizî sull’agricoltura e sull’industria; come intr. pron., detto dell’economia di un’area,...